European cinema & audiovisual days, Cagliari
<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=1&lid=656″ rel=”external”>Scarica il programma completo</a>
A Cagliari, le Giornate Europee respirano green
Da domani, 26 febbraio, le Giornate Europee del Cinema e dell'Audiovisivo partono con una fitta agenda di incontri, fino a domenica 1° marzo.
IL PROGRAMMA COMPLETO E' SCARICABILE DA QUESTO LINK.
Le Giornate Europee sono ospitate per la prima volta dalla Fondazione Sardegna Film Commission, realizzate in collaborazione con il MIBACT e con l’Associazione F.E.R.T. – Filming with a European Regard in Turin.
SOSTENIBILITA' DELLE INDUSTRIE CULTURALI
Le sessioni delle prime due giornate – 26 e 27 febbraio a Cagliari – sono dedicate al confronto europeo sul tema della sostenibilità delle industrie culturali: i principali protagonisti delle best practices di sviluppo territoriale sostenibile, provenienti principalmente dalla filiera audiovisiva europea e nazionale, si confronteranno con i professionisti e le istituzioni isolane, coinvolgendo start-up e ICT, creatori di design, rappresentati del non-profit e dei festival, del settore energia e della produzione agroalimentare.
Molte le presenze nazionali ed internazionali coinvolte nei lavori:
la delegazione di IFC – Italian Film Commissions (Associazione Italiana delle Film Commission) presenterà alcuni progetti locali di green cluster sviluppati in Trentino, Marche, Sardegna e Piemonte;
i delegati di Cine-Regio (Network Europeo di fondi Regionali per il Cinema) focalizzeranno l'intervento sulle esperienze delle Fiandre (Belgio), Amburgo (Germania) e Italia,
in rappresentanza di EUFCN – Filming Europe (Network Europeo delle Film Commission) saranno analizzate le azioni promosse dall'Olanda con il nuovo fondo nazionale NL Film Fonds, dalla Francia con Ecoprod, dall'Italia con le Film Commission ed Edison.
Infine insieme ai delegati di AFCI – Association of Film Commissioners International si seguiranno i trend extraeuropei rispetto alla promozione della filiera audiovisiva sostenibile.
I professionisti italiani invitati (Produttori, Registi, Direttori della Fotografia) dialogheranno insieme ai rappresentanti di Edison, Ecoprod, Solar Cinema, Movieday, Green Film Shooting, Cinema & Video e agli esperti del settore energetico per la definizione di un protocollo nazionale da proporre ai partner europei.
L’evento è parte integrante del progetto HEROES 20.20.20., sviluppato dalla Fondazione Sardegna Film Commission insieme al Servizio Energia dell'Assessorato all'Industria della Regione Sardegna e Sardegna Ricerche, e mira al rafforzamento di una filiera integrata delle industrie creative in Europa, orientate alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
La partecipazione regionale, oltre ai talents e ai professionisti del settore, prevede interventi istituzionali di rappresentanti della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari e di testimonial di eccellenze territoriali nel campo delle industrie creative: in particolare i Festival (da Time in Jazz al Festival CinemaAmbiente, fino al Greener Festival Network) saranno coinvolti nello sviluppo della rete trasversale europea per la promozione delle industrie creative sostenibili.
NUOVI MEDIA
PER LA NUOVA AGRICOLTURA
Il workshop di sabato 28 febbraio alle Cantine Argiolas di Serdiana porta il green content a convergere con l'utenza agroecologica: il nuovo mondo contadino dell'agricoltura organica a chilometri zero.
Federatori delle comunità rurali ed operatori internazionali come il Centro Internazionale Crocevia, l'associazione francese PROMMATA – Promotion du Machinisme Moderne Agricole à Traction Animale, la Rete Semi Rurali, il WWOOF Italia – Worldwide Opportunities on Organic Farms svilupperanno con il mondo della produzione di contenuti un laboratorio di progetto dedicato ai nuovi media per la nuova agricoltura: un evento crossover senza precedenti per far germogliare reti sociali capaci di nutrire il pianeta con il buon cibo contadino, in piena consapevolezza culturale, tecnica, scientifica.
Il contesto in cui questa giornata si colloca è duplice:
– la crescente attrazione della terra, dell'agricoltura organica, degli stili di vita in armonia con la natura;
– il crescente potenziale dei media web 2.0: professionali, partecipativi, tematici – non più soltanto genericamente sociali.
Mentre centinaia di migliaia di giovani vedono il futuro nei campi, nell'allevamento, nelle trasformazioni alimentari, mentre fanno esperienze di wwoofing, si registra un bisogno crescente di formazione, aggiornamento, consapevolezza, comunicazione e condivisione che può trovare nei media online risposte utili e creative.
Nei network che nasceranno dalla congiunzione di saperi scientifici condivisi, buone pratiche, etica della cura ambientale e dello scambio alla pari c'è un pianeta migliore per le generazioni a venire; un valore divenuto prioritario anche (soprattutto) per i più giovani.
Il fenomeno si registra anche nel mondo dei media: negli ultimi quattro anni, a partire dal successo planetario di Gasland, il film che per primo denunciò le tecniche del fracking, l'avvicinamento fra terra e schermi digitali ha preso crescente vigore. Con l'introduzione delle funzioni partecipative nei webdocumentari e nei longform articles online, i nuovi media possono oggi aiutare chi sceglie il lavoro dei campi ad essere pienamente cittadino del secolo XXI.
TEMI CALDI, SUL CAMPO E ONLINE
La conquista della "cittadinanza rurale" per le nuove identità contadine, il diritto di portare in commercio cibi della cucina familiare, i semi tradizionali custoditi e scambiati come beni collettivi e non come merci, l'utilizzo della trazione animale nei campi con macchinari moderni rispettosi di animali e ambiente. Formazione, aggiornamento, consigli tecnico-giuridici, socialità tra i poderi.
Domenica 1° marzo – dalle ore 10.00 Visita alle miniere di Montevecchio
Per iscrizioni alle Giornate Europee: Segreteria Fondazione Sardegna Film Commission
Tel. +39 (0)70 2041961
Cell. +39 389 8775917
E-mail: filmcommission@regione.sardegna.it
26/02/2015
Hotel Regina Margherita (Cagliari)
9.00-9.30 am Welcome and registration
9.30-10.00 am Opening Remarks:
Francesco Pigliaru , President of the Autonomous Region of Sardegna
Claudia Firino, Regional Councilor of Education, Culture, Entertainment and
Sport
Maria Grazia Piras, Regional Councilor of Industry
Massimo Zedda, Major of Cagliari
10.00-11.00 am Presentation of the European Cinema and Audiovisual Days 2015
Presentation of the Project Heroes 20.20.20.
By Alessandro Signetto (F.E.R.T.) and Nevina Satta (F.S.F.C.)
11.00-11.15 am Coffee break
11.15 am-1.00 pm IS SARDINIA GREEN?
The role of public institutions in support of green practices:
the case Sardegna
Speakers:
Sardegna Ricerche, Valter Songini
Assessorato all’Industria della Regione Autonoma della Sardegna – Servizio
Energia, Roberto Saba
Centro Regionale di Programmazione, Piergiorgio Bittichesu
CTM Cagliari, Roberto Murru
Sardegna Compra Verde, Gianluca Cocco
Case studies:
Swan Glasses, Luca D’Errico
Sardex, Carlo Mancosu
Team Solar Srl, Massimo Loni
Km 0 Design, Stefano Carta Vasconcellos
1.00-2.30 pm Lunch
2.30-4.00 pm The Italian Green Cluster
Case studies:
Trentino Film Commission
“Progetto Manifattura – green innovation factory”/ Ecomovie
Marche Film Commission, Marche Landscape Cine Fund
Piemonte Film Commission, Alternative Energies for Italy
Politecnico di Torino, Giuliana Mattiazzo e Paolo Gherra
Tiscali Open Campus, Alice Soru
Coldiretti, Efisio Perra
Moderator: Lorenzo Canova (Ministry of Economic Development)
4.00-4.15 pm Coffee break
4.15-6.00 pm Green seen by European film professionals – Part I
Screening: making of “Greenery Will Bloom Again” (15') by Ermanno Olmi
Round table with film professionals, including:
Alessandro Bonifazi, Producer
Alfredo Federico, Producer
Gianfranco Pannone, Director
Peter Marcias, Director
Camillo Esposito, Producer
Paolo Zucca, Director
Andrea di Blasio, Producer
Luca Cabriolu, Producer
Paolo Ansaldi, Producer/ Distributor
Paolo Spina, Producer
Tore Cubeddu, Tv producer
Moderator: Paolo di Maira (Cinema&Video)
7.30 pm Sardinian Dinner
9.15 pm Screening "Sul Vulcano", by Gianfranco Pannone, Cinema Greenwich
27/02/2015
9.30-11.00 am
Sustainability at Regional Level
Opening remarks: Barbara Argiolas, City of Cagliari (Councilor of Economic
Development and Tourism)
Speakers:
Green Film Shooting (Germany), Birgit Heidesiek,
Flanders Audiovisual Fund (Belgium), Siebe Dumon
Università La Sapienza (Italy), Bruno Zambardino
Moderator: Cristina Priarone(I.F.C.) and Nevina Satta (F.S.F.C.)
11.00-11.15am Coffee break
11.15 am-1.00 pm Sustainability at National Level
Speakers:
MIBACT (Italy), Chiara Fortuna
Edison (Italy, France), Gianluca Della Campa
EcoProd (France), Joanna Gallardo
NL Film Fonds (Netherlands), Renée van der Grinten
Solar Cinema (Netherlands), Maureen Prins
Movieday (Italy), Antonio Centomani
Moderator: Stefania Ippoliti (I.F.C.)
Closing remarks: Barbara Cadeddu, City of Cagliari (Councilor of Strategic
Planning)
1.00-2.30 pm Lunch
2.30-4.30 pm Green Seen by European film professionals Part II
Roundtable with Gianluca della Campa (Edison) and film professionals,
including:
Stefania Benetti, Producer
Piero Sanna, Director
Corrado Serri, DoP
Bonifacio Angius, Director
Grazia Porqueddu, Producer
Enrico Pau, Director
Francesco Pamphili, Producer
Amedeo Pagani, Producer
Giovanni Columbu, Director
Erika Tasini, Screenwriter
and
and
Antonia Iaccarino, Screenwriter
Carlo Milia, Producer
Michela Anedda, Director
Massimo Casula, Producer
Moderator: Franco Bocca Gelsi (PMI Cinema)
4.30-4.45pm Coffee break
4.45-6.00pm CREATIVE INDUSTRIES TURN GREEN: the role of Festivals
Speakers:
Opening remarks: Enrica Puggioni, City of Cagliari (Councilor of Culture,
Education, Sport, Entertainment and Youth Policies)
Time in Jazz (Italy), Emanuele Gosamo and Giannella Demuro
Drap Art Festival (Catalonia), Tanja Grass
A Greener Festival Network (UK), Clare O’Neill
Festival CinemaAmbiente Torino(Italy), Francesco Giaivia
ANDASA Project by CRS4, Carole Salis and Fabrizio Murgia
Festival Alig’Art / Sustainable Happiness (Italy), Silvia Doneddu
Sardinian Film Festival (Italy), Carlo Dessì
Skepto Film Festival (Italy), Francesca Vacca e Stefano Schirru
Moderator: Massimo Mancini (Teatro Stabile della Sardegna)
Closing
8.30 pm
Sardinian Dinner
28/02/2015
Cantine Argiolas (Serdiana)
10.00-11.30 am
NEW MEDIA FOR A NEW AGROECOLOGY:
How can content producers co-operate with organic farmers?
Screenings and case histories:
"Attrazione Animale", Mario Gala, WWOOF Italia
"Capo e Croce", by Marco Antonio Pani e Paolo Carboni
Festival delle Terre / Centro Internazionale Crocevia, Antonio Onorati
"Lost in the country", by Luca e Davide Melis
Prommata France, André Gimenez
"Seedversity", formicablu, Francesca Conti and Giulia Bonelli
"Transumanza Tour", FreeU, Valerio Gnesini and Alessandro Paci
anchor: Claudio Papalia (F.E.R.T.)
11.30-1.45 am Coffee break
11.45 am-1.00 pm THE AGENDA FOR A NEW AGROECOLOGICAL RURAL SOCIETY
BASED ON KNOWLEDGE SHARING AND NETWORKING – PART I
User requirements for a farmers' experimental social network
By:
Centro Internazionale Crocevia, Antonio Onorati
Prommata France, André Gimenez
Rete Semi Rurali, Claudio Pozzi
WWOOF Italia, Mario Gala
To:
Giulia Bonelli, Paolo Carboni, Francesca Conti, Silvia Doneddu, Valerio Gnesini,
Davide Melis, Luca Melis, Alessandro Paci, Marco Antonio Pani
anchor: Claudio Papalia (F.E.R.T.)
1.00-2.30 pm Lunch
2.30-4.15 pm THE AGENDA FOR A NEW AGROECOLOGICAL RURAL SOCIETY
BASED ON KNOWLEDGE SHARING AND NETWORKING – PART II
Editorial guidelines for a farmers' experimental social network
Roundtable: discussion between all the participants
anchor: Claudio Papalia (F.E.R.T.)
4.15-4.30 pm
Coffee break
4.30-6.00 pm CINEMA AND WINE
Speakers:
Valentina Argiolas, Cantine Argiolas
Diana Rulli, Entertainment lawyer
Charlie Arturaola, Opera Wine
Lino Pujia, Indepindiefilms
Moderator: Enrica Anedda (Cinemecum)
6.00-8.00 pm Cellars visit
from 8.00 pm Wines tasting and Sardinian dinner
01/03/2015
Visit to the Mines of Montevecchio
8.45-09.45 am
Shuttle to Montevecchio
10.00 am-1.00 pm Visit
1.15-3.00 pm Sardinian lunch in farm
3.15-4.30 pm Shuttle to Cagliari
from 4.30 pm Airport departures and greetings
<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=1&lid=656″ rel=”external”>Scarica il programma completo</a>