“Diversificare i sistemi agricoli del terzo millennio il progetto RISO RESILIENTE”
L’Italia è prima in Europa nella produzione di riso biologico. Diversi progetti hanno contribuito notevolmente al confronto sulle tecniche agronomiche facilitanti la coltivazione del riso biologico.
Tuttavia la produzione di sementi biologiche, premessa indispensabile per sviluppare una transizione a una risicoltura sostenibile, è ancora in una fase che potremmo definire, germinale. Il Progetto “Riso resiliente” – che ha avuto il supporto della Fondazione Cariplo – ha voluto tematizzare lo scambio e la diffusione delle conoscenze relative ai sistemi sementieri diversificati nella specie Oryza Sativa quale elemento fondamentale per diversificare le pratiche di gestione di campo già in uso in regime biologico.
I temi di ricerca affrontati da “Riso Resiliente” si pongono in maniera trasversale tra quelli della transizione Evento riso resiliente agroecologica relativi alla gestione degli ambienti naturali connessi alla risicoltura.
Il convegno intende dare evidenza al carattere multidisciplinare, transdisciplinare e internazionale del progetto attraverso il diretto coinvolgimento degli agricoltori, dei tecnici e dei ricercatori.
Iscrizione obbligatoria :
info@casagricoltura.org comunicazione@casagricoltura.org
Carlo Basilio Bonizzi (3357797151)
casagricoltura.org
Chi fosse interessato può anche seguire il convegno collegandosi a
https://us06web.zoom.us/j/84501838721
L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi
e dei Dottori Forestali per 0,5 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022.