
Coltiviamo la diversità! 2017 a Peccioli – PI
Tre giorni di visite e valutazioni sul campo sperimentale di fruemento tenero e duro, laboratori e approfondimenti. Il sabato serata di festeggiamenti in occasione dei 10 anni di RSR e dei 30 anni di biologico per l’az. Agr. Floriddia.Domenica
11 giugno azienda aperta alle visite.
8 giugno, Coltivare la diversità – dalle 13 alle 19
Registrazione e pranzo
-Presentazione dei partecipanti e confronto sulle metodologie
– Visita al campo sperimentale e rilievi qualitativi- Laboratorio
– Quali sistemi sementieri per le popolazioni di frumento?
Cena
9 giugno, Innovare nella diversità – dalle 9:30 alle 19
Classe Verte – Restituzione delle attività di ricerca partecipata condotte da RSR e da suoi partner (ore 13 pausa pranzo)I partecipanti saranno suddivisi in gruppi e visiteranno le 6 postazioni sul campo sperimentale gestito da RSR dove saranno trattati i seguenti temi:
1. Esperimenti blocchi randomizzati su popolazioni di frumento tenero e frumento duro RSR/DIVERSIFOOD
2. Analisi socio-economica delle nuove filiere cerealicole UNIPI/DIVERSIFOOD
3. Soluzioni ICT per il suolo e l’agrobiodiversità Scuola Superiore Sant’Anna/CAPSELLA
4. La costituzione di una popolazione di frumento duro UNIFI/SEMENTE PARTECIPATA
5. Campo catalogo della Casa delle sementi di RSR
6. Lavoro di ricerca su microrganismi dal suolo al pane INRA/BAKERY
A seguire visita a mulino e pastificio di Az. Agr. Biologica FloriddiaCenaFESTA per i 10 anni di RSR e i 30 anni in biologico di az.agr. FloriddiaSerata danzante con De’ Soda Sisters
10 giugno, Trasformare la diversità – dalle 9:30 alle 17
Laboratori in parallelo:
– Laboratorio di panificazione
– Contest del pane
– Workshop CERERE su casi studio di valorizzazione diversità dei cereali
– Focus Group dei casi studio DIVERSIFOOD- DEAFAL workshop sul campo: key lines
ore 12 – Approfondimento su disegno sperimentale per Blocchi Incompleti con Salvatore Ceccarelli
Pranzo con assaggio di pasta realizzata con granella di popolazione di frumento duro da differenti produttori
ore 14-17 – Confronto su strumenti di co-ricerca
Costi di partecipazione- € 50 per i tre giorni, comprende tutti i pasti- € 20 per un solo giorno
Per facilitazione nell’alloggio contattare info@semirurali.net- possibilità di pernotto a € 25 a notte in agriturismo, appartamenti collettivi- contatti per altre sistemazioni