#Campdigrano2019
Un lungo avvicinamento formativo al Palio del grano. Caselle in Pittari accoglie i suoi campisti.
#Campdigrano2019 si svolge dal 15 al 21 luglio a Caselle in Pittari
vai al sito con il programma in evoluzione
val al sito con le informazioni per partecipare
di seguito il programma provvisorio delle giornate
Programma:
#Campdigrano4.0
[Programma in evoluzione]
Domenica 14 luglio – Favuriti
Arrivo dei campisti a Caselle in Pittari e sistemazione
Lunedì 15 Luglio
Mattina: Mietitura del Grano, la tecnologia contadina: attrezzi e tecniche nella coltura del grano. Preparazione del campo di gara del Palio del Grano con i Maestri della Terra
Costruzione dell’Aia con i “Maestri della Terra”
Pomeriggio: Biblioteca del grano, incontri con i capopattuglia
Martedì 16 Luglio
Mattina: Mietitura del Grano, la tecnologia contadina: attrezzi e tecniche nella coltura del grano. Preparazione del campo di gara del Palio del Grano con i Maestri della Terra
Pomeriggio: workshop/laboratoro di design thinking per la mappatura dei bisogni finalizzata al progetto di Opne Source Hardare a supporto della comunità rurale
Mercoledì 17 Luglio
Mattina: Mietitura del Grano, la tecnologia contadina: attrezzi e tecniche nella coltura del grano. Preparazione del campo di gara del Palio del Grano con i Maestri della Terra
Pomeriggio: #CampdiGrano4.0: IoT e OpenSource Hardware per la biodiversità a cura di RuraHack e Campdigrano
Giovedì 18 Luglio
Tutto il giorno hacklab:Rural Hack Open Source Hardware in Agriculture – Entry level
Sera:Presentazione dei Rioni del Palio del Grano di Caselle in Pittari
Venerdì 19 Luglio
Tutto il giorno hacklab:Rural Hack Open Source Hardware in Agriculture – Entry level
Sabato 20 Luglio
Prima Mattina:8 mBurnati ri Pani
8 Forni accesi negli otto rioni del Paese, 8 massaie e 8 infornate di pane!
Seconda mattina :Rural Hack Open Source Hardware in Agriculture – fine tuning dei progetti
Pomeriggio: Appennini vicini. Storie di miscugli, popolazioni e futuro in biblioteca con Salvatore Ceccarelli e Rosario Floriddia (contadino e mugnaio), Matthias Lorimer,(coordinamento europeo liberiamo la diversità), Riccardo Franciolini (rete semi rurali), Lucio Cavazioni (fondatore GOODLAND)
Idee/Proposte da #CampdiGrano4.0 con:Alex Giordano (RuralHack – Università Federico II di Napoli)Davide Gomba (Managing Director Officine Innesto)Antonio Torre (Full Stack e Data Developer)
Conclusione lavori gruppo #CampdiGrano4.0: IoT e OpenSource Hardware per la biodiversità a cura di RuraHack e Campdigrano
Sera:MandiCipserata di musica e divertimento popolare.
Domenica 21 Luglio
Ore 06:00 raduno della compagnia del Palio in piazza Olmo
Ore 08:00 sorteggio piste
Ore 08:30 Gara dei piccoli mietitori
Ore 09:00 Inizioquindicesima edizione Palio del Grano
Ore 11:00 Pisatura tradizionale con i buoi
Ore 12:00 Presentazione lavori CampDIGrano4.0
Ore 13:00 Pranzo collettivo
Ore 14:30 Premiazioni