Home Eventi - Rete Semi Rurali Coltiviamo la diversità Comunità Campdigrano 2015: Un prototipo di innovazione sociale e sostenibilità rurale, Caselle in Pittari – SA

Organizzatore

Monte Frumentario - Terre di resilienza
Monte Frumentario - Terre di resilienza
Telefono
340 7526559
Email
terradiresilienza@gmail.com
Sito web
http://www.montefrumentario.it/

Luogo

Caselle In Pittari
Caselle In Pittari
84030 Caselle In Pittari, SA, Campania, Italia

Data

Lug 12 - 19 2015
Expired!

Ora

00:00 - 00:00

Etichette

Coltiviamo la diversità,
Comunità

Campdigrano 2015: Un prototipo di innovazione sociale e sostenibilità rurale, Caselle in Pittari – SA

Una summer school del progetto di ricerca Rural Hub organizzata da Proloco “Caselle in Pittari” in collaborazione con Cumparete e Libera Terra Mediterraneo
#Campdigrano sarà una summer school rivolta agli attori della rural social innovation: produttori (in particolar modo coinvolti nel recupero di atiche varietà di cereali), innovatori sociali impegnati nell’attivazione di comunità locali, persone impenate nell’organizzazione di filiere corte e disentermediate tra produttori e consumatori.
Il programma prevede due linee di approdondimento:
– TECNOLOGIE ABILITANTI con un corso tecnico-agronimico con il supporto della DEAFAL ONG e il metodo dell’Agricoltura Organica Rigenerativa, e un approfondimento sull’Hi Tech rivolto al problem solving in agricoltura.
– RURAL SOCIAL INNOVATION con un approfondimento teorico a cura di Rural Hub sui modelli innovativi di organizzazioni socio economiche rurali con un focus sui modelli di disintermediazione (filiere corte, modelli CSA) e di redistribuzione del valore nelle comunità locali
Domenica 12

Arrivo sera 19,30. Incontro con la comunità.
Lunedì 13

TECNOLOGIE ABILITANTI

Tradizione colturali e Identità Culturali: Incontro con i Maestri della Terra sul campo di Grano. Costruzione dell’aia.

Conoscenza dell’ecosistema produttivo locale.

SERA Introduzione ai temi di approfondimento della settimana con Alex Giordano e Antonio Pellegrino. Introduzione sul metodo dell’AGRICOLTURA ORGANICA RIGENERATIVA a cura di Matteo Macini Deafal ONG
Martedì 14

TECNOLOGIE ABILITANTI

* Il suolo come “motore” della produzione agricola

– Pedogenesi e fertilità

– Prove di campo per la valutazione della qualità del suolo

* L’esperienza di Deafal in cerealicoltura:

– meccanizzazioni appropriate

– le rotazioni

– l’importanza delle cover crops

– la semina su sodo

* Preparazione del biofertilizzante

SERA: La gestione dell’acqua nell’azienda: introduzione al disegno Keyline
Mercoledì 15

TECNOLOGIE ABILITANTI

*La gestione dell’acqua nell’azienda: introduzione al disegno Keyline

– Presentazione teorica

– Attività di campo

SERA: RURAL SOCIAL INNOVATION

CSA MODEL Incontro con gli altri attori della filiera del grano
Giovedì 16

TECNOLOGIE ABILITANTI

Applicazioni sul campo di soluzioni innovative per la cerealicoltura a cura di PRIMO PRINCIPIO e BAM

Start-up cooperativa nel campo delle ICT applicate all’agricoltura, al monitoraggio ambientale e al contrasto al digital-divide.

SERA: RURAL SOCIAL INNOVATION

Presentazione dell’esperienza di filiera corta e garanzia partecipata di “Corto Circuito Flegreo”
Venerdì 17

TECNOLOGIE ABILITANTI

Applicazioni sul campo di soluzioni innovative per la cerealicoltura a cura di PRIMO PRINCIPIO e BAM

POMERIGGIO: MANIFESTO DELLA RURAL SOCIAL INNOVATION Conclusione dei Lavori
SERA: TAVOLA ROTONDA “I cereali tra passato presente e futuro” Incontro dibattito con la comunità del cibo Grano di Caselle i produttori di cereali che parteciperanno al #CAMPDIGRANO. Interverranno Enzo De Feo (Università di Salerno), Carmine Farnetano (Gal Casacastra), Carmine Pecoraro (CIA)
Sabato 18

Apertura dei forni del paese: Il pane del futuro a cura della Comunità del Cibo Slow Food – “Grano di Caselle”

SERA: TAVOLA ROTONDA “Biodiversità e agricoltura sociale, un nuovo modello di impresa” presentazione della nuova legge sull’agricoltura sociale interverranno: Mario Grasso (CIA), Alfonso Pascale, Don Tonino Palmese (Libera), Alex Giordano (Rural Hub), e Antonio Pellegrino (Coop Terre di Resilienza)
Domenica 19

Il Palio del grano!

X