Luogo

Via Buco del Piombo 15, 22036 Erba, Lombardia, Italia
Categoria

Data

Mag 20 2018
Expired!

Ora

11:00 - 19:00

Biodiversità in Erba

XVI edizione della giornata della civiltà contadina.NParole Suoni Azioni in difesa della terra.NErba, Villa Amalia, località Crevenna.NIngresso libero. L’evento si terrà anche in caso di pioggia. Adatto ai bambini. Gli amici a quattro zampe, sono benvenuti.NNNCon il patrocinio della Provincia di Como, in attesa di quello del Comune di Erba.NCiviltà Contadina, associazione per la salvaguardia della biodiversità rurale, gruppo locale “Lia Nardini” Alta Brianza-Vallassina, ripropone, per la sedicesima edizione, la giornata della civiltà contadina.NTra i primi scambi di semi in assoluto, certamente tra i primi tre d’Italia, dopo la Fierucola di Firenze e il Mandillo dei semi di Genova, questa manifestazione intende porre al centro la questione della biodiversità praticata negli orti, nei campi o sui balconi, intende rimettere nelle mani della gente comune innamorata delle piante, le sementi dimenticate o ritenute estinte che abbiamo liberato dopo anni ed anni di ricerche sul nostro territorio, è il caso del “miliun” il cetriolino a becco di pappagallo, cyclanthera pedata, il nome botanico, assieme al mais “scaiola” dal caratteristico dente rostrato, che senza la nostra opera di seedsaver, salvatori di semi, sarebbero andati perduti . Si troveranno queste essenze e molte altre, anche piantine da poter scambiare con le vostre.NNel corso della giornata saremo felici di scambiare voi oltre che sementi anche pareri sulle buone pratiche colturali. Alice Pasin, bioarchitetto paesaggista, del Consiglio nazionale di Civiltà Contadina, esperta seedsaver, titolare dell’azienda agricola “Il Fagiolo magico” sarà a disposizione per consigli e condivisione di saperi.NNAlle ore 13.00 si pranza. Ciascuno porta qualcosa e si condivide. Si evitino posate di plastica.NMeglio pietanze non industriali, benvenute le primizie degli orti.NAlle ore 15.00 Massimo Angelini , scrittore e ruralista, sarà con noi per presentarci il suo ultimo lavoro “Ecologia della parola” Edizioni Pentagora.NVenite, scoprirete con noi e rifletterete sugli usi ed abusi del linguaggio, povero, sempre più scarno, minimale linguaggio contemporaneo. Su come questo inaridimento dell’espressione stia determinando una inarrestabile? Erosione linguistica e sentimentale.NAlle ore 19.00 la giornata si concluderà.NNPer arrivare ad Erba (Como) da Milano la soluzione più semplice è il treno, Trenord da Piazzale Cadorna, fermata Erba, poi, una passeggiata a piedi. Per chi non ce la facesse, ci informi, ci organizziamo.NSi ringraziano la Provincia di Como, il Comune di Erba. Sono associazioni amiche di Civiltà contadina e collaborano con noi da anni il Circolo Ambiente Ilaria Alpi.NSono media che aiutano a divulgare l’evento “Il Gambero Verde” settimanale ecologista del Manifesto. Altracomo news. Ciboprossimo.NRingraziamo per la grafica Zoestudio ed in particolare Marcello Di Donato.NNwww.civiltacontadina.itNPagina e gruppo Facebook : Civiltà ContadinaNTelefono: 3396225872NMail: thermidore@yahoo.comNN___________________________________________________NComunicato stampaNXVI edizione della “Giornata della civiltà contadina”NErba (CO) 20 maggio 2018NSi svolgerà , domenica 20 maggio, nella suggestiva cornice di Villa Amalia, villa e parco settecenteschi, tra gli ospiti illustri, Ugo Foscolo, i fratelli Taviani la prescelsero per girarvi alcune scene del loro film “Allonsanfan”.Nad Erba (CO) in località Crevenna, la sedicesima edizione de “Biodiversità in erba” Parole-suoni-azioni in difesa della terra. Con il patrocinio, già concesso, della Provincia di Como, amministratrice dell’immobile e del parco, in attesa di quello del comune di Erba, Civiltà Contadina, associazione nazionale per la salvaguardia della biodiversità rurale,organizza la consueta giornata nel mese ormai tradizionale di maggio, il suo evento annuale al centro del quale stanno sementi e piantine recuperate soprattutto nel nostro territorio. Il gruppo locale, Alta Brianza-Valassina, intitolato a Lia Nardini, primo gruppo sorto a livello nazionale a strutturarsi tra i soci di Civiltà Contadina, aspetta gli iscritti, i simpatizzanti, i semplici curiosi innamorati del verde non commerciale, per una giornata particolare. Evento clou è lo scambio di semi ed, essendo la stagione inoltrata, anche di piantine da orto, a Villa Amalia, come per le precedenti quindici edizioni è stato a villa Ceriani Bressi, sempre ad Erba, al momento indisponibile per lavori, funziona se ciascuno porta le rarità recuperate e salvaguardate nei propri orti e, adesso, condivise.NTra le essenze che certamente si potranno trovare, il nostro ormai famoso, scoperto e rilanciato “miliun” la cyclanthera pedata, questo strano e peculiare cetriolino a forma di becco di pappagallo, il pomodoro perino giallo ed altre decine di varietà,il cetriolo limone ed altre, tante altre assieme ad erbe aromatiche ed officinali.NQuest’anno, ospite d’eccezione, sarà con noi Massimo Angelini, già ideatore e fondatore del Consorzio della quarantina di Genova, ruralista e scrittore, ragionerà con noi del suo ultimo libro, edito da Pentagora, “Ecologia della parola”.Si tratta di pensare profondamente al senso delle parole che adoperiamo, a cosa significano ed implicano, in ciascun momento importante della nostra vita, in termini di estetica, di espressione di valori e disvalori. “Ecologia della parola” un libro agile e denso, Massimo Angelini saprà certamente stimolare un pubblico di certo innamorato della natura nella sua manifestazione originaria: il buon seme. Avremo tutto il tempo e la tranquillità di ascoltare e di dialogare su questi argomenti. Massimo Angelini comincerà alle 15.00.NBiodiversità in Erba apre i cancelli di Villa Amalia alle ore 9.00 e si concluderà alle ore 19.00.NL’evento è ad ingresso libero, adatto ai bambini, si terrà anche in caso di pioggia.NDurante la giornata sarà possibile iscriversi all’associazione Civiltà Contadina.NIl parco è ideale per una passeggiata, gli amici a quattro zampe sono benvenuti.NIl pranzo, condiviso, ciascuno porta evitando piatti e posate di plastica. Benvenuti i nostri piatti tipici e meglio ancora, le primizie dei nostri orti. Nel corso della giornata la nostra esperta, Alice Pasin, architetto paesaggista, titolare dell’azienda agricola “Il Fagiolo Magico” di Fraino, Asso, membro del Direttivo di Civiltà Contadina, sarà certamente disponibile per consigliare e indirizzare chi volesse cominciare un orto o apprendere i segreti dell’agricoltura sinergica.NAvremo la tranquillità, tutto il tempo per incontrarci, chiacchierare di terra e di semi in un luogo magico.N