Home Eventi - Rete Semi Rurali Mondo RSR ASCI Piemonte – Una Babele di Semi, Torino

Luogo

Via Edoardo Rubino 45, 10137 Torino, Piemonte, Italia
Categoria

Data

Feb 05 2017
Expired!

Ora

09:30 - 16:00

ASCI Piemonte – Una Babele di Semi, Torino

Cascina Roccafranca, Via Rubino 45 (angolo via Giordano) – TorinoNN6° edizioneNNI semi del futuro è l’argomento portante dell’ edizione 2017 di una Babele di Semi, giornata di festa e di scambio di semi autoprodotti e saperi. I semi del futuro per dare un valore tangibile alla biodiversità agricola in campo ed all’agricoltura contadina senza veleni, per una risposta concreta, nel nostro piccolo, alle tante minacce da ogm, agroindustria e brevetti. I semi del futuro nelle pratiche rurali ma anche nello scambio di saperi: Salvatore Ceccarelli, ricercatore di rilievo internazionale, condividerà con noi la sua consolidata esperienza nell’ambito del miglioramento genetico evolutivo e delle popolazioni evolutive. Una giornata liberi dal denaro e ricca di umanità, per costruire assieme un pezzo, piccolo ma importante, del futuro dei semi. Il nostro futuro.NNella sesta edizione, sempre negli spazi interni ed anche esterni della Cascina Roccafranca, ci incontriamo all’insegna della biodiversità agricola in una giornata di scambio di nostre autoproduzioni: semi, marze, piantini, bulbi e pasta madre. Lo scambio di quanto si porta (munirsi di un tavolino di 1 m) si svolgerà in termini di reciprocità, su piccole quantità, assumendoci così l’impegno per la riproduzione, in loco per favorirne l’adattabilità e la conoscenza delle caratteristiche, anche attraverso le informazioni, compilando la scheda del seme (link sotto, riprodurne alcune decine ogni espositore), e delle migliori modalità di coltivazione. Come abbiamo sempre affermato la biodiversità agricola non è rappresentata solo dal materiale da ciò che si riproduce ma anche dalla conoscenza ad essa associata. Il materiale scambiato non è soggetto ad alcun tipo di proprietà intellettuale in quanto in pubblico dominio. Non si tratteranno cioè varietà iscritte ai cataloghi commerciali e tanto la loro riproduzione quanto il loro scambio in modiche quantità non può essere considerato atto commerciale ma piuttosto un diritto universale esercitato dalle comunità.NNore 10Incontro pubblico con Salvatore Ceccarelliricercatore cosmopolita: i semi del futuro, il cibo di una voltaNore 12Laboratorio di cucinail cibo del futuro, il cibo di una voltaNore 14Laboratorio e dimostrazioneStufe in terra crudaNPRANZO AUTOGESTITO CONDIVISO(porta ciò che vorreti trovare da bere e da mangiare, piatto, bicchiere e posate)NSPAZIO BIMBINPer info:ascipiemonte@gmailNN