
Ritorna l’appuntamento annuale organizzato da Rete Semi Rurali.
Il programma
Ritorna l’appuntamento annuale organizzato da Rete Semi Rurali presso l’Azienda agricola biologica Floriddia. Quest’anno il programma è denso di attività e di nuovi interessanti spunti dalla ricerca in campo che RSR porta avanti insieme a partner europei e italiani.
Parteciperanno
Lo staff di RSR, di EC-LLD, dell’azienda e la famiglia Floriddia. Gli agricoltori e le agricoltrici di CEREALI RESILIENTI. Marco Candela, Daniel Sicchitano, Lucia Foresto – UniBo, Gaio Cesare Pacini e Lorenzo Ferretti – UniFi , Sandra Goritisching e Lorenzo Maggioni – ECPGR, Patrizia Vaccino – CREA-CI, Tommaso Martinelli – CREA-DC, Maria Teresa Lazzaro e Marlene Sander – FiBL, Federica Bigongiali – Fondazione Seminare il Futuro, Stefano Botto – Birrificio San Gimignano, Fabrizio Di Rado – Opificio Birrario, Simone Cantoni, Mariangela Petacciato e Donato De Felice, Paolo Messali e Sara Brognoli, Antonio Lo Fiego Arcoiris

Venerdì 9 giugno
Registrazione dei partecipanti
12:30 – 13:00
Pranzo
13:00 – 14:30
Laboratori in Campo!
15:00 – 19:00
I partecipanti saranno divisi in gruppi e parteciperanno ai 4 laboratori dislocati sui campi dell’azienda agricola Floriddia:
- AGENT: le accessioni delle banche europee del germoplasma in prova nelle aziende agricole, primo anno! Visita al campo catalogo di frumento tenero e duro con Bioversity e ECPGR.
- Dal campo alla pinta: orzi da birra, distici, polistici, nudi e vestiti: visita alla collezione del campo catalogo di orzi di RSR nell’ambito del Progetto AGENT. L’esperienza di Birrificio San Gimignano e di Opificio Birraio.
- Agroecologia: formazione in campo! flora spontanea e lombrichi, alcuni indicatori per valutare la fertilità del suolo. Il gruppo di agroecologia di UniFI nell’ambito del progetto PSR “Cereali Resilienti 3.0”.
- LIVESEEDING: prospettive e opportunità per la selezione varietale e le sementi biologiche in Italia e in Europa.
Degustazione guidata birra
19:00
Cena conviviale
20:00
Serata danzante
con i MADAUS
dalle ore 21:30
Sabato 10 giugno
Tavola rotonda
Il materiale eterogeneo in Italia: esperienza dai campi alle filiere.
09:30 – 11:30
Progetto PSR Toscana “Cereali Resilienti 3.0”
prove sensoriali con i prodotti del materiale eterogeneo biologico FURAT Floriddia adattato alle 4 macroaree toscane – pianura, collina, montagna, costa.
11:30 – 13:00
Pranzo
13:00 – 14:30
Laboratori
15:00 – 16:30
- La riforma sementiera in atto in Europa e i nuovi OGM (NGT-TEA). Dove stiamo andando?
- Alla scoperta dell’invisibile mondo dei microrganismi con il progetto TRIBIOME: 1) resilienza del grano e cambiamenti climatici 2) dal suolo al piatto.
Restituzione e discussione conclusiva
16:30 – 17:30
Iscriviti subito!
Offerta minima di 50€ per i due giorni
(25 euro giorno singolo).
Ai partecipanti vengono garantini pasti e il materiale didattico.
Potrai versare la quota di partecipazione direttamente online o all’arrivo dell’evento.