da Riccardo Franciolini | Ott 17, 2018 | agrobiodiversità, innovazione, legislazione sementiera, Pratiche agroecologiche, Ricerca azione, Seminare il cambiamento

articolo di Diletta Sereni
Perché questo tipo di agricoltura salverà il mondo. Oggi è il World Food Day, e allora ci vogliamo concentrare sul miscuglio evolutivo, un tipo di agricoltura che è destinato a fare del bene a noi e alla Terra.
(altro…)
da Riccardo Franciolini | Ago 28, 2018 | innovazione, Ricerca azione
Salvatore Ceccarelli racconta nel suo blog la storia della popozione di grano saraceno frutto delle attività di Patrizio Mazzucchelli, titolare di Raetia Biodiversità Alpine, Greta Roganti e seed savers di Pro Specie Rara.
(altro…)
da Riccardo Franciolini | Apr 26, 2018 | agrobiodiversità, innovazione, Pratiche agroecologiche, Ricerca azione, Seminare il cambiamento

Conventional farming methods are damaging the planet, and it is essential for us to promote varieties and techniques that work with nature, not against it.
(altro…)
da Riccardo Franciolini | Apr 9, 2018 | Soci RSR
Obiettivi dell’associazione
L’Associazione “Simenza” – Cumpagnìa Siciliana Sementi Contadine nasce per aggregare agricoltori, allevatori, trasformatori, ricercatori e professionisti con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il vastissimo patrimonio dell’agrobiodiversità siciliana. L’idea di Simenza nasce dall’esigenza di guidare gli agricoltori siciliani verso la gestione dell’agrobiodiversità con la creazione di filiere corte applicando un modello di agricoltura rigenerativa e sistemi di distribuzione sostenibile.
Principali attività
Opera in tutti i comparti del settore agricolo e zootecnico, con una significativa presenza nel settore cerealicolo, rappresentando l’associazione più importante per la coltivazione delle popolazioni locali di frumento. Realizza campagne di sensibilizzazione, formazione/assistenza tecnica, scambio/distribuzione sementi, rappresentanza politica, ricerca e sperimentazione. Organizza ogni anno La “jurnata di Simenza” e la “Giornata in campo”.
Collaborazioni
Con altre associazioni dentro o fuori la Rete Semi Rurali in particolare per la promozione reciproca ed organizzazione di eventi. Collabora inoltre con Università di Catania per la ricerca scientifica; Repressione Frodi per la formazione; Parlamento Siciliano su emendamenti e proposte di legge.
Fonti di finanziamento
quote sociali, finanziamenti pubblici, volontariato, donazioni private.
da Giuseppe de Santis | Dic 12, 2017 | agrobiodiversità, Coltiviamo la diversità!, Comunità, innovazione, legislazione sementiera, Pratiche agroecologiche, Ricerca azione, ricerca partecipata, Seminare il cambiamento, Sistemi sementieri

Un evento storico e rivoluzionario per la RSR: la registrazione di una Popolazione di Frumento Tenero SOLIBAM
qui il video