Le sementi e le pratiche agricole per la nostra salute e quella del Pianeta
di Véronique Chable e Gauthier Chapelle
Se la biodiversità fosse un gomitolo, il bellissimo volume di Véronique Chable e Gauthier Chapelle sarebbe una guida per dipanarlo nelle sue molte componenti. I 20 capitoli si snodano attraverso la descrizione dei sistemi agricoli tradizionali e contemporanei, i metodi di selezione, gli impatti sull’alimentazione umana, l’attività di salvaguardia e promozione della biodiversità in campo attuata dalle banche delle sementi, anche grazie a metodologie partecipative, lo sviluppo di filiere sostenibili, locali e vitali, sganciate da un’economia fossile dominata da dinamiche internazionali. Il tutto corredato da appassionanti casi studio, come quello del mais rosso dei Paesi Baschi, quello dei miscugli di grani tradizionali in Aquitania, gli Irish Seed Savers e la stessa Rete Semi Rurali. Buona riscoperta della biodiversità, che dopo questa lettura ci parrà sicuramente più complessa ma anche molto più preziosa.
Perché quasi tutto quello che ci hanno detto sul cibo è sbagliato
di Tim Spector
Come districarsi nella giungla delle etichette alimentari e dei messaggi veicolati ai consumatori? Come capire gli effetti sulla salute del cibo? Il libro uscito nel 2020 da Bollati Boringhieri scritto dal genetista inglese Tim Spector risponde a queste domande in modo chiaro e semplice, smontando alcuni nostri luoghi comuni sull’alimentazione. Infatti, basandosi su una ricca e puntuale bibliografia, l’autore passa in rassegna i principali alimenti e dogmi della dieta – come ad esempio l’uso delle calorie come valore energetico di un prodotto – svelando al lettore una verità difficile da accettare. La gran parte delle nostre idee sul cibo sono errate. Il consiglio finale dell’autore è disarmante nella sua semplicità: diversificare la dieta il più possibile, ridurre il consumo di carne, pesce e latticini, aumentare quello di frutta e verdura e eliminare il cibo ultra-lavorato. Ma soprattutto, fare educazione alimentare ai proprio figli così come si insegna loro a leggere e scrivere.
Nell’ambito delle iniziative per l’inaugurazione della nuova sede, Massimo Angelini presenta il suo libro Ecologia della Parola, ed. Pentàgora, alle 18 presso libreria Todo Modo, via dei Fossi 15/R, Firenze.
Manualetto filosofico‐tecnico per giardinieri, ortisti e progettisti
di Margherita Lombardi, Alice Pasin, Jacopo Vezzani con scritti di Luca Fabris e Richard Haag, Maggioli Editore, 2014 euro 25
Questo non è volutamente un manuale, ma è una fonte d’ispirazione per compiere un cammino seguendo la vera voce della Natura, quella selvaggia che ci parla attraverso le piante, i fiori e gli ortaggi.
Nelle sue pagine, Luca MF Fabris inquadra le ragioni che hanno portato orto e giardino nel dibattito contemporaneo, Alice Pasin descrive la nuova Rivoluzione Verde, fatta di cultura, di semplicità, di sementi antiche, di rabbia e di tempo ritrovato, mentre Richard Haag, pioniere americano del giardinaggio edibile, racconta il suo orto-giardino e il perché delle sue scelte, di seguito Jacopo Vezzani spiega come costruire, con consigli semplici e facilmente attuabili, un giardino o un orto con attenzione ecologica, infine Margherita Lombardi propone delle schede per identificare le piante che meglio ci daranno soddisfazione nel realizzare il nostro ‘buon’ giardino.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Profilazione
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Profilazione
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.