Simenza

Obiettivi dell’associazione

L’Associazione “Simenza” – Cumpagnìa Siciliana Sementi Contadine nasce per aggregare agricoltori, allevatori, trasformatori, ricercatori e professionisti con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il vastissimo patrimonio dell’agrobiodiversità siciliana. L’idea di Simenza nasce dall’esigenza di guidare gli agricoltori siciliani verso la gestione dell’agrobiodiversità con la creazione di filiere corte applicando un modello di agricoltura rigenerativa e sistemi di distribuzione sostenibile.

Principali attività

Opera in tutti i comparti del settore agricolo e zootecnico, con una significativa presenza nel settore cerealicolo, rappresentando l’associazione più importante per la coltivazione delle popolazioni locali di frumento. Realizza campagne di sensibilizzazione, formazione/assistenza tecnica, scambio/distribuzione sementi, rappresentanza politica, ricerca e sperimentazione. Organizza ogni anno La “jurnata di Simenza” e la “Giornata in campo”.

Collaborazioni

Con altre associazioni dentro o fuori la Rete Semi Rurali in particolare per la promozione reciproca ed organizzazione di eventi. Collabora inoltre con Università di Catania per la ricerca scientifica; Repressione Frodi per la formazione; Parlamento Siciliano su emendamenti e proposte di legge.

Fonti di finanziamento

quote sociali, finanziamenti pubblici, volontariato, donazioni private.

I grani antichi siciliani

I grani antichi siciliani

Manuale tecnico per il riconoscimento delle varietà locali dei frumenti siciliani

Un Manuale tecnico per il riconoscimento delle varietà locali dei frumenti siciliani. Il testo è un prezioso strumento per conoscere la biodiversità del frumento in Sicilia. La Stazione Sperimentale di Granicoltura di Caltagirone è stata da sempre impegnata nel paziente lavoro di recupero, mantenimento, caratterizzazione, distribuzione e valorizzazione di popolazioni locali di frumento duro e tenero. Il manuale vuole essere un aggiornamento, con una visione attuale e prospettica, del volumetto I frumenti siciliani — patrimonio da mantenere e valorizzare, edito nel 2004 dalla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, redatto in occasione della riedizione anastatica dell’opera I frumenti siciliani del 1942, a cura del Prof. Ugo De Cillis.

di Gianfranco Venora e Sebastiano Blangiforti, Le Fate, Ragusa 2016, € 20