Corso – La filiera corta biologica dei grani antichi locali

Corso – La filiera corta biologica dei grani antichi locali

Il corso di formazione del progetto CONSEMI è organizzato da CIPAT e dal partenariato del progetto di cui è coordinatore il socio AVEPROBI

Il corso è rivolto alle aziende agricole che si occupano o sono intenzionate ad entrare nel mondo della biodiversità coltivata ed è inserito nel progetto CONSEMI.

I temi riguarderanno: l’agricoltura biologica, la gestione della fertilità del suolo e della biodiversità, la conservazione e trasformazione dei semi e gli aspetti commerciali.

La filiera corta è un valore aggiunto per le aziende alimentari, poiché assicurano un’altissima qualità dei prodotti. Ciò che viene venduto attraverso la vendita diretta o attraverso aziende a filiera corta è certamente fresco, non industriale, spesso più sano grazie all’uso contenuto di pesticidi o di prodotti conservanti strettamente necessari durante la lavorazione industriale.

CALENDARIO E DURATA:
32 ore a partire dal 2 dicembre 2021, in 7 lezioni:

  • giovedì 2 dicembre dalle 14:00 alle 18:00
    CLASSIFICAZIONE DEI CEREALI, ORIGINE E RELATIVA GENEALOGIA
    a cura di Virginia Altavilla
  • giovedì 9 dicembre dalle 14:00 alle 18:00
    TECNICHE COLTURALI IN REGIME BIOLOGICO E MANTENIMENTO DELLA FERTILITA’ DEI TERRENI
    a cura di Luca Conte
  • martedì 14 dicembre dalle 14:00 alle 18:00
    CONOSCENZA E GESTIONE DELLE MICOTOSSINE
    a cura di Emanuela Gobbi
  • martedì 11 gennaio dalle 14:00 alle 18:00
    ANTICHI CEREALI E ADATTAMENTO CLIMATICO.
    CONSERVAZIONE: CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE SEMENTI
    a cura di Oriana Porfiri
  • giovedì 13 gennaio dalle 14:00 alle 18:00
    CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E FUNZIONALI DEI CEREALI DI ANTICA COSTITUZIONE
    a cura di Paolo Pigozzi
  • giovedì 20 gennaio dalle 9:00 alle 16:00
    LA TRASFORMAZIONE DEI CEREALI DI ANTICA COSTITUZIONE: IL PROCESSO DI MOLITURA E LA TRASFORMAZIONE
    Laboratorio a cura di Antico Molino Rosso
  • mercoledì 26 gennaio dalle 9:00 alle 9:00
    CANALI DI COMMERCIALIZZAZIONE
    a cura di Ada Rossi e Marzia Albiero

SEDE:
Il corso si svolgerà in parte online e in parte in presenza.

Per informazioni:
Cipat Veneto, tel. 041.929167
mail: info@cipatveneto.it

Per iscrizioni:
compilare la scheda di adesione sul retro del volantino allegato.
SI RACCOMANDA DI INVIARE IL MODULO DI ADESIONE COMPILATO E FIRMATO ENTRO IL 20 NOVEMBRE.

Scarica la locandina e il modulo di iscrizione

CONSEMI CONsolidamento di filiere cerealicole innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici locali

20190715 4 ISTITUZIONALI 4loghi
Rivivi su youtube il convegno Cereali Resilienti 2.0

Rivivi su youtube il convegno Cereali Resilienti 2.0

Si è svolto online il convegno di apertura del progetto Cereali Resilienti 2.0.

Su piattaforma ZOOM si sono incontrati i partner del progetto, la gran parte delle aziende agricole coinvolte, i trasformatori coinvolti e alcuni agricoltori e trasformatori che stanno utilizzando le popolazioni evolutive in altre regioni italiane.

L’insieme degli interventi che si sono susseguiti, che comprende il racconto di molte esperienze dirette di agricoltori e trasformatori, rappresenta un utile aggiornamento sulle prospettive e problematiche relative alla coltivazione di popolazioni evolutive di frumento.

Il convegno è stato trasmesso in diretta sul canale youtube di Rete Semi Rurali, dove ne resta disponibile la visione.

Registrazione del Convegno 20 maggio 2021

Riccardo Bocci – RSR – ha introdotto il progetto e il contesto di evoluzione normativa che ne arricchisce la rilevanza.

Adanella Rossi _ Università di Pisa – ha collocato nell’ambito delle sfide di costruzione e trasformazione delle filiere cerealicole – dalla semente al piatto – che l’introduzione di popolazioni evolutive comporta.

Oltre ai contributi degli agricoltori toscani coinvolti nel progetto hanno arricchito la discussione esperienze dal Molise – Az. agricola Petacciato – e dal Veneto – Progetto CONSEMI.

Stefano Benedettelli – Università di Firenze – ha mostrato lo stato di avanzamento degli studi che il progetto sta realizzando a supporto della coltivazione delle popolazioni, ed in particolare delle problematiche legate alla gestione della semente.

Agli interventi dedicati all’inquadramento del progetto ha seguito i racconti degli agricoltori che stanno coltivando le popolazioni evolutive di frumento tenero.

Indagine sulla coltivazione di cereali in Veneto

Indagine sulla coltivazione di cereali in Veneto

Sei un’azienda agricola in Veneto che coltiva cereali?

Se si, ti chiediamo di spendere un po’ del tuo tempo per rispondere ENTRO DOMENICA 11 APRILE alle domande del questionario che trovi su questa pagina.

Il questionario si propone di mappare le coltivazioni di varietà locali, di vecchia costituzione e di miscugli o popolazioni di cereali e indagare sulla propensione delle aziende alla capacità di “fare rete”.

Il progetto CONSEMI oltre a prevedere la costituzione di una Casa delle Sementi già attiva ad Isola Vicentina, PROMUOVE LO SVILUPPO DI FILIERE di prodotti ottenuti dalla gestione dinamica di varietà e popolazioni di cereali e la COSTITUZIONE DI UNA PICCOLA DITTA SEMENTIERA.

Clicca qui per accedere al questionario.

Ti ringraziamo in anticipo della tua collaborazione!

L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto “CONSEMI – CONsolidamento di filiere cerealicole innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici”
Organismo responsabile dell’informazione: A.Ve.Pro.Bi.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste

Coltiviamo la diversità! Un mese di cereali 2020

Coltiviamo la diversità! Un mese di cereali 2020

Quella di quest’anno sarà una edizione del tutto particolare. Nell’incertezza di poterci incontrare arriveranno molti contributi video dai campi che avremmo osservato durante gli eventi.

(altro…)