Codice Genetico

Insieme delle informazioni legate a una determinata sequenza di porzioni elementari (nucleotidi) di acido deossiribo-nucleico (DNA) e acido ribo-nucleico (RNA) che determina la trasmissione dei caratteri ereditari. Il codice genetico è universale e la sua struttura è comune a tutti gli esseri viventi. Le possibilità di combinazione dei nucleotidi sono numerosissime e diverse in ciascun essere vivente, a eccezione dei cloni.

Caratteri

È un attributo di un organismo che risulta dalla interazione di un gene, o di più geni, con l’ambiente. I caratteri possono essere controllati da un solo gene (caratteri monogenici) o da pochi geni (caratteri oligogenici) oppure da molti geni (caratteri poligenici o multifattoriali).

Fonti: [Lorenzetti et al., 1996]

Gene

Unità ereditaria funzionale costituita da una frazione della molecola del DNA che generalmente presiede alla sintesi di una particolare frazione proteica (catena polipeptidica).