da Riccardo Franciolini | Nov 14, 2019 | agrobiodiversità, Case sementi, Comunità, legislazione sementiera, scambio sementi, Seminare il cambiamento
Grazie all’iniziativa di ASCI Piemonte e alla collaborazione di chi, nell’ambito dei soci e sostenitori di RSR, organizza giornate dedicate allo scambio di sementi, abbiamo una locandina che riunisce 12 appuntamenti in programma tra la fine del 2019 e i primi mesi del 2020.
(altro…)
da Riccardo Franciolini | Ott 4, 2019 | campi sperimentali, Case sementi, Comunicazioni dai soci, Comunità, Ricerca azione, ricerca partecipata, Sistemi sementieri
Per la libera circolazione dei saperi sui semi, per semi dei contadini, per il valore che danno alla biodiversità, per semi di comunità. Semi sani di cui si conosce l’origine, senza veleni e manipolazioni. Semi rurali.
(altro…)
da Giuseppe de Santis | Apr 2, 2019 | Coltiviamo la diversità!, Comunicazioni dai soci, Comunità, Pratiche agroecologiche
E’ online il video di sintesi della tavola rotonda dedicata a “SEMI LOCALI e LOCALISMI” che si è tenuta all’interno della giornata di scambio di semi Una Babele di Semi organizzata il 3 febbraio dall’ASCI a Torino.

da Giuseppe de Santis | Mar 14, 2019 | Comunicazioni dai soci, Comunità, innovazione, Pratiche agroecologiche, Ricerca azione
E’ disponibile il video della giornata organizzata da A.S.C.I. sull’ utilizzo della trazione animale presso la Cascina Braman a Fiano (TO) 14 aprile 2018 –
lo trovate qui
https://youtu.be/NAZyyyKexhY

da Riccardo Franciolini | Apr 4, 2018 | Soci RSR
Obiettivi dell’associazione
È un’associazione fondata nel 1996 che si propone principalmente di: -Sostenere un’agricoltura contadina in piccola scala, senza chimica di sintesi né Organismi Geneticamente Modificati, né nanotecnologie, a favore dell’autoproduzione delle sementi, dell’autoconsumo e dello scambio. -Salvare vecchie varietà di sementi, piante e animali -Sostenere una politica che favorisca un’agricoltura e un commercio di prossimità e la vendita diretta. -Sostenere le piccole realtà contadine dalla scomparsa e incentivare il ritorno alla terra in contrapposizione alle multinazionali dell’agricoltura e dell’alimentazione industriale.
Principali attività
Campagne, formazione, scambio semente, politica, ricerca. Organizza ogni anno la Babele dei semi e continuativamente mercati Oltremercato e SemTera.
Collaborazioni
Su filiere, semi, aggiornamenti temi agricoli, trazione animale, formazione. Collabora con I.T.A., Politecnico Torino, Università Agraria Torino, Comune Torino (campi catalogo, attrezzi per agricoltura contadina, cereali, eventi vari).
Fonti di finanziamento
Volontariato e quote associative.