
Nasce la Rete Semi Rurali
Nasce a Scandicci la Rete Semi Rurali
8 Associazioni si sono riunite per formalizzare un patto di impegno comune
Nasce a Scandicci la Rete Semi Rurali
8 Associazioni si sono riunite per formalizzare un patto di impegno comune
MERCOLEDI 25 OTTOBRE GEO & GEO RAI 3 ore 18,20
Isabella Dalla Ragione Presidente della Fondazione Archeologia Arborea onlus, riconosciuta a
livello internazionale per il suo lavoro sulle vecchie varietà di frutta, collabora da anni con la
Fondazione Tolstoy e ha proposto questo progetto di documentario alla RAI trasmissione
GEO & Geo .
Premio Nonino Risit d’Aur – Barbatella d’Oro 2017
Isabella Dalla Ragione
Archeologa arborea, come ama definirsi, tra archivi, cronache e tradizioni, Isabella Dalla Ragione fa suoi saperi tradizionali legati al territorio. Scendendo in campo con piantumazioni e innesti, da anni, con dedizione, preserva colori, profumi e sapori antichi salvandoli dal loro oblio, lo stesso amore che da oltre quarant’anni il Premio dedica alla civiltà contadina e ai suoi saperi. Che il premio sia di stimolo e di supporto a coloro che oggi si prodigano per salvare le Antiche Mele del Friuli, un tesoro da preservare per le future generazioni.
La signora degli alberi perduti
Lei la chiama «archeologia arborea», perché è un po’ come armarsi di scalpello e spazzola e andare a recuperare le tracce di antiche civiltà sotto metri di terra. Solo che il lavoro di recupero in questo caso riguarda le piante: vecchi ceppi di mele, pere, ciliegie, fichi, pesche, susine ormai quasi estinti e del tutto tagliati fuori dal mercato che lei scova tra i campi dell’Italia centrale, innesta su alberi giovani e fa rivivere. Lei è Isabella Dalla Ragione, 59enne agronoma di San Lorenzo di Lerchi (Città di Castello, Umbria) impegnata a continuare il lavoro iniziato da suo padre Livio negli anni Sessanta
Amici carissimi,
che anno straordinario quello trascorso!
La FONDAZIONE ARCHEOLOGIA ARBOREA è nata ufficialmente il 22 gennaio scorso grazie all’impegno di amici e sostenitori che hanno creduto nel nostro progetto. Ora possiamo dedicarci con maggiore efficacia a dare un futuro migliore al nostro frutteto e le nostre attività saranno potenziate. E’ stato un susseguirsi di incontri intensi e importanti; a Kolomna in Russia con Pastilla Museum, negli Stati Uniti a Minneapolis e a Bayfield con agricoltori locali, con Minneapolis Institut of Art e Centro Italiano di Cultura; una suggestiva mostra pomologica in occasione di Herbae Volant Fructus Manent all’Abbazia di Montelabate, vicino Perugia. E ancora un bell’incontro con adulti e bambini presso il Bosco di San Francesco, ad Assisi ospiti del FAI. In giugno a Sorrento ci è stato dato il Premio Internazionale di ecologia Verde Ambiente 2014.