Le leggi regionali sulla biodiversità agricola

Le leggi regionali sulla biodiversità agricola – un introduzione

Le leggi regionali sulla biodiversità agricola L’esperienza italiana di legislazioni regionali rappresenta uno dei pochi esempi operativi in Europa di protezione e valorizzazione delle risorse genetiche di interesse agrario e può considerarsi per molti versi...

Legge Regione Puglia

Legge Regione Puglia

È stata pubblicata la legge regionale 11 dicembre 2013, n. 39 “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario, forestale e zootecnico“, la quale ha come finalità quelle di “promozione e salvaguardia degli ecosistemi agricoli e forestali delle...

Regione Lazio

Regione Lazio

La Regione Lazio ha approvato nel 2000 la LR 15 dal titolo "Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario".  lr_lazio_1_3_2000_n_15Download

Regione Toscana

Regione Toscana

La Toscana è stata la prima regione italiana ad avere una legge regionale sulla biodiversità agricola: la LR 50 del 16 luglio 1997 "Tutela delle risorse genetiche autoctone". Nel 2004 questa legge è stata aggiornata dalla LR 64 del 16 novembre 2004 "Tutela e...

L’obiettivo delle leggi regionali è quello della tutela e valorizzazione del patrimonio delle risorse genetiche autoctone, in particolare quelle più a rischio di erosione. In alcuni casi vengono considerate unicamente le varietà animali e vegetali di interesse agrario ed, in altri casi, l’oggetto della protezione e valorizzazione si estende alle risorse di interesse forestale. Sebbene la maggior parte delle leggi si riferisca alla tutela delle risorse genetiche autoctone, nei testi più recenti si è passati più espressamente al concetto di varietà e razze locali. Questo passaggio semantico sembra finalizzato ad una visione più organica delle risorse genetiche, dove la valenza prevalentemente economica del termine “risorsa” si unisce agli aspetti ecologici, agronomici, culturali e storici che legano il concetto di “territorio” a quello di “varietà”(…)

Approfondisci il tema qui.