
MIXWHEAT
MIXWHEAT intende adattare e diffondere la popolazione SOLIBAM TENERO LI ROSI i diversi ambienti pedoclimatici siciliani per facilitarne l’adattamento ai cambiamenti climatici della cerealicoltura biologica.
Protagonisti saranno i network locali di agricoltori che contribuiranno alla riproduzione di semente, gestendone la corretta evoluzione nel tempo, e alla loro diffusione, con il supporto tecnico e scientifico dei partner del progetto.
I cambiamenti promossi dal Progetto avranno diversi impatti, dal livello aziendale a quello del consumo dei prodotti finali, interessando agricoltori e tutto il comparto cerealicolo biologico.
La CCP di frumento SOLIBAM TENERO LI ROSI costituisce il nucleo dell’innovazione da collaudare con questo Progetto tramite la valutazione del suo adattamento in 4 macro-aree climatiche (pianura, collina, montagna e costa) in campi sperimentali dedicati (1 azienda-madre e 5 aziende-figlie per ogni macro area) in modo da avere semente adattata a livello locale da distribuire ad una rete di agricoltori interessati, sensibilizzati grazie ad opportune azioni di dimostrazione.
Questa innovazione consentirà di riportare diversità nel settore cerealicolo biologico o basso input andando a risolvere il problema dell’assenza di varietà adatte a questi sistemi colturali e rendendo più resiliente ai cambiamenti climatici la cerealicoltura siciliana. L’innovazione sarà gestita dagli agricoltori e diffusa con una licenza open source per garantire il più ampio accesso da parte di altri utilizzatori.
Le fasi del progetto
- valutazione dell’adattamento locale e moltiplicazione della CCP nelle 4 macro-aree grazie alla rete di aziende madri e figlie;
- produzione di semente di qualità in ciascuna macro-area da distribuire agli agricoltori locali in modo da investire almeno 20 ha per areale;
- pubblicazione di Linee guida per il mantenimento evolutivo delle CCP;
- allestimento di un Sistema di monitoraggio che segua l’evoluzione delle CCP nei 4 areali per fornire un supporto tecnico agli agricoltori e un supporto informativo a soggetti interessati a provare i prodotti finiti realizzati;
- realizzazione di una APP per la raccolta dei dati da parte degli agricoltori che partecipano al collaudo dell’innovazione.
Obiettivi del progetto
- aumentare la diversità coltivata nelle aziende e favorire evoluzione e adattamento delle CCP a differenti ambienti di coltivazione;
- sviluppare il sistema integrato di produzione di semente di SOLIBAM TENERO LI ROSI, analizzando gli aspetti socio-economici di un innovativo sistema sementiero;
- permettere agli agricoltori di selezionare e mantenere le proprie CCP in modo da conseguire stabilità di resa produttiva, diminuire il costo di produzione e accrescere il reddito aziendale;
- migliorare la qualità degli alimenti testando prodotti derivati da CCP dove la competizione fra genotipi e la diminuzione dell’azoto favoriscono l’incremento di metaboliti secondari (sostanze nutraceutiche);
- incrementare la fertilità del suolo con pratiche colturali ecosostenibili per migliorare la struttura del terreno e ridurre gli input energetici che accrescono la CO2.