Diffondere Diversità, Rafforzare Comunità

Diffondere Diversità, Rafforzare Comunità

Il progetto Diffondere Diversità, Rafforzare Comunità fa leva sulla diversità delle risorse (agricole, culturali, sociali) ancora presenti in valle Camonica promuovendo:

  1. Il processo di empowerment comunitario avviato da Biodistretto Valcamonica e Valcamonica Bio al fine di diversificare il sistema agricolo e sviluppare il coltivo e la filiera. Attraverso l’istituzionalizzazione della rete di imprese esistenti si mira a razionalizzare i costi tramite l’integrazione dei processi, dei servizi, lo scambio di manodopera ed attrezzature.

Verranno inoltre sperimentate pratiche di rigenerazione dei fondi in stato di abbandono nell’ottica di aumentare le superfici coltivate.

  1. L’integrazione della diversità lungo la filiera attraverso la realizzazione di un centro di produzione “arte bianca” che ospiterà anche il laboratorio di molitura presso il Comune di Losine. Verranno sperimentate nuove ricette per diversificare i prodotti provenienti da materie prime locali grazie al coinvolgimento dei ristoratori del territorio attraverso l’organizzazione di giornate di scambio dedicate.
  2. Strumenti per l’incremento della diversità coltivata. Verrà allestita una casa delle sementi presso il Comune di Cerveno, in grado di raccogliere, conservare e distribuire varietà adattate all’ambiente montano non reperibili sul mercato, provenienti dalla Valle e da tutto l’arco alpino. In particolare, si partirà dal recupero di vecchie varietà di segale, orzo, grano saraceno e legumi.

Tale diversità permetterà di realizzare campi sperimentali che consentano l’adattamento di materiale eterogeneo, la definizione di protocolli di rotazione colturale e di mix cropping, la ricerca di varietà atte a un uso duale e l’utilizzo di cereali perenni.

  1. Capacity building. Eventi formativi e divulgativi aiuteranno la rete di aziende ad aumentare le proprie conoscenze e a costruire insieme nuove strategie e soluzioni. In particolare: (1) un evento divulgativo fra tecnici-agricoltori-trasformatori-consumatori; viaggi di formazione mirata (2) aziende specializzata nella coltivazione di varietà locali e popolazioni evolutive in zone montane (3) la Casa delle Sementi di Scandicci (FI);  una giornata (4) di scambio con comunità equivalenti che si trovano in Piemonte (Valle Stura) oer comprendere meglio il funzionamento delle delle reti di impresa e l’associazionismo fondiario; (5) progettazione partecipata del mulino comunitario.

campi di segale valcamonica

Si auspica che tale strategia aumenti le opportunità lavorative per i titolari di protezione internazionale (soggetti beneficiari seguiti dalla Cooperativa K-Pax capofila del progetto) che saranno formati attraverso una formazione continua teorico-pratica in agroecologia e l’esperienza sul campo acquisita grazie ai tirocini svolti nelle aziende agricole del Biodistretto.

 

val camonica bio