Notiziario N° 111 del 22 ottobre 2014
In questo numero:
888 – PER DARE UNA MANO A MONTOGGIO
889- INCONTRO DI FORMAZIONE SUGLI OGM
890 – E’ MORTO UN CARO AMICO
891 – MINIMA RURALIA A MENTOULLES
892 – NOTIZIARIO DI PROSPECIERARA
893 – CERCHIAMO SEMI DI COSTETTO
894 – DAI NOSTRI RISTORATORI
895 – LA PAGINA FACEBOOK DEL CONSORZIO
Notiziario N° 111 del 22 ottobre 2014
888 – PER DARE UNA MANO A MONTOGGIO
Per Montoggio alluvionata, ho incoraggiato Sergio (Rossi) a chiedere aiuto senza timidezza. E’ nato il COMITATO ALLUVIONE MONTOGGIO.
Ha un iban: IT68 T061 7532 0400 0000 0535 280
Quello che si raccoglierà servirà per aiutare chi ha perso tanto o tutto. Se ne rende garante Sergio, personalmente, e chi lo conosce sa che è un galantuomo e che non un solo euro andrà in spese o in burocrazia o fuori dalle tasche di chi ne ha bisogno. Date una mano: fosse anche un solo euro (per questo bonifico non esistono commissioni bancarie!). Io lo faccio tra 5 minuti, con i soldi delle vendite dei miei libri nell’incontro celebrato ieri sera nel ricordo di Gianni Rebora. E per favore: condividete e diffondete più che potete. Di euro in euro, a Montoggio potranno evitare di pietire le elemosine di uno Stato (e delle sue emanazioni) che in questo momento e da troppi anni per la gente comune è solo controparte e teatro di un disprezzo senza pudore e, pare, senza limite.
Massimo Angelini
889 – INCONTRO DI FORMAZIONE SUGLI OGM
Organizzato da Rete Semi Rurali
15 novembre 2014 9.30 – 17.30
Presso la Casa di quartiere – via Verona n. 116 – Alessandria
C’è la possibilità di pernottare in un ostello convenzionato non molto distante al prezzo di 15/18 euro a persona.
Obiettivi dell’incontro
L’obiettivo principale è di costruire un vero e proprio momento formativo sugli OGM e le nuove tecniche di miglioramento genetico in modo da costruire una conoscenza comune e condivisa tra i soci della RSR sul tema degli OGM e della ricerca in agricoltura. Inoltre, l’incontro sarà l’occasione per avere un confronto delle realtà territoriali che hanno lavorato sugli OGM in modo da capire quali strategie hanno funzionato e che pratiche si possono realizzare nei diversi territori.
La giornata sarà quindi divisa in due momenti, uno di formazione di tipo seminariale e uno di informazione con una tavola rotonda cui parteciperanno vari invitati.
Formazione (9.30- 13.30)
La parte formativa sarà organizzata da Riccardo Bocci e Alberto Olivucci, che nei prossimi giorni elaboreranno uno schema di massima dei temi affrontare. La scelta di avere relatori della RSR è stata fatta per valorizzare le risorse interne della Rete, senza però venire meno all’obiettivo di avere un programma che sia scientificamente solido. A tal fine nella locandina finale al pubblico metteremo un breve cv dei relatori che attesti la loro formazione e/o esperienza professionale.
Informazione (15.00- 17.30)
Questo momento di formazione è stato pensato con Tiziano Fantinel di Coltivare condividendo. Al momento abbiamo garantita la sua partecipazione e abbiamo contatto Cristina Micheloni di AIAB Friuli per verificare la sua disponibilità.
890 – E’ MORTO UN CARO AMICO
Il 20 ottobre, Ivano Gasparini, 52 anni, colonna dell’associazione Antica Terra Gentile è morto a Fumane (VR) sotto una gru in un incidente di lavoro.
Ivano, insieme con Plinio e Giovanni, ha partecipato alle ultime edizioni del Mandillo dei Semi e all’ultima assemblea della Rete Semi Rurali.
Lui e la moglie Barbara ci avevano ospitato a casa loro per un convegno sul mondo contadino svolto a Breonio tre anni fa. Da allora l’ho sempre incontrato, mite e discreto come è raro trovare, nelle manifestazioni e negli incontri di Antica Terra Gentile, come testimonia “Il Compascuo”, la rivista-diario dell’associazione, curata da Plinio Pancirolli.
52 anni, sul lavoro: una morte che lascia senza parole.
Un abbraccio commosso a Barbara e alle loro due figlie.
Massimo Angelini
891 – MINIMA RURALIA A MENTOULLES
Domenica 2 novembre, a Mentoulles (frazione di Fenestrelle TO), alle ore 17 presso il Circolo Culturale Barbarià, Massimo Angelini presenterà il libro “Minima Ruralia”.
A seguire chiacchierata sulle prospettive dell’agricoltura contadina nella resistenza all’industrializzazione del mondo rurale e buffet con prodotti locali
Vai all’evento
892 – NOTIZIARIO DI PROSPECIERARA
E’ disponibile il nuovo numero del notiziario di ProSpecieRara
Scarica il notiziario (pdf)
893- CERCHIAMO SEMI DI COSTETTO
Sabina Calogero cerca semi di costetto.
Tel. 338 7010250
894 – DAI NOSTRI RISTORATORI
Venerdì 24 ottobre – Osteria della Fonte Buona – Serata G-Astronomica
Domenica 2 novembre – Agriturismo La Sereta – Sereta d’autunno: gran polentata
Domenica 16 novembre – Agriturismo La Sereta – Sereta d’autunno: a tuttostok
895 – LA PAGINA FACEBOOK DEL CONSORZIO: PIU’ DI 500 ISCRITTI!
Nella pagina Facebook del Consorzio potete trovare moltre altre interessanti notizie sul mondo rurale. La pagina attualmente conta 558 iscritti.
https://www.facebook.com/ConsorzioQuarantina
Attenzione!
Se nel notiziario i collegamenti ai vari link non si aprissero, vi ricordiamo che è possibile visualizzarlo anche sul nostro sito www.quarantina.it.
Vai al notiziario sul sito