• Chi siamo
    • Storia
    • Missione e Visione
    • Soci
    • Reti
    • Staff e Collaboratori
    • Trasparenza
  • Coltiviamo la diversità
  • Progetti
  • Risorse
    • Sistemi Sementieri
    • Notiziari
    • Collaborazioni
    • Schede
    • Personaggi
    • Biblioteca
    • Glossario
  • Notizie
  • Eventi
Home Page Rete Semi Rurali Rete Semi Rurali
Rete Semi Rurali
Banca dati
Partecipa
  • Chi siamo
    • Storia
    • Missione e Visione
    • Soci
    • Reti
    • Staff e Collaboratori
    • Trasparenza
  • Coltiviamo la diversità
  • Progetti
  • Risorse
    • Sistemi Sementieri
    • Notiziari
    • Collaborazioni
    • Schede
    • Personaggi
    • Biblioteca
    • Glossario
  • Notizie
  • Eventi

20 anni di varietà da conservazione : un analisi sulle ortive

Articoli, legislazione sementiera, Seminare il cambiamento

È uscito il 19 agosto sulla rivista Horiculturae (https://www.mdpi.com/2311-7524/10/8/877) l’articolo scritto da Adriano Didonna, Riccardo Bocci, Massimiliano Renna e Pietro Santamaria dedicato a capire come sono state usate le deroghe previste per le varietà da conservazione per le specie ortive. Ne emerge un quadro non così positivo: sono poche le varietà iscritte come varietà da conservazione e solo in alcuni paesi. Quali sono le ragioni dello scarso impatto di queste deroghe sul mercato
europeo delle sementi? Tra le ragioni principali, l’articolo individua i requisiti per la registrazione ancora troppo severi, il reperimento di informazioni storiche che attestino il legame storico e tradizionale delle varietà con la loro regione, e, in generale, una mancanza di informazione tra gli agricoltori, che spesso hanno visto le varietà da conservazione più come una minaccia che come un’opportunità a causa delle possibili restrizioni, tra cui le limitazioni all’autoproduzione di sementi, i limiti quantitativi alla commercializzazione e il divieto di vendita del materiale di propagazione al di fuori della regione di riferimento.


Puoi scaricare l’articolo in pdf dal link:

ARTICOLO
Logo Rete Semi Rurali
SEDE LEGALE

Piazza Brunelleschi 8
50018 Scandicci (FI)

Sedi Operative

Sede Centrale – Casa dell’Agrobiodiversità
Piazza Brunelleschi 8
50018 Scandicci (FI)

Emilia Romagna c/o  AIAB E.R. – A. Lo Fiego
Via Giotto 1281 – Modena (MO)
Lombardia C.na Nibai , Via Al Cavarott 11 – Cernusco sul Naviglio (MI)
Veneto c/o Casa delle Sementi del Veneto
via Scovizze, 20 – Isola Vicentina (VI)

c.f. 94151010488
P.I. 05933780487
Social
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
Contatti

+39 3481904609

info@semirurali.net

Privacy policy | Cookies Policy | Trasparenza | Webmaster

Dove siamo | Contatti