Filiere per l’innovazione dell’economia contadina e delle relazioni sui territori.
A Castiglione d’Otranto (LE) una nuova edizione di Filigrane, evento annuale di confronto e scambio sul tema delle filiere cerealicole. Forte è la presenza di esperienze in crescita nelle regioni meridionali ed è utile e necessario che gli incontri per la costruzione di buone pratiche riescano a raggiungerne e coinvolgerne gli attori.
Affronteremo insieme i temi della riproduzione e del miglioramento delle vecchie varietà di cereali come pratica quotidiana condivisa, la selezione, la pulizia e lo stoccaggio dei raccolti, la trasformazione e la commercializzazione, la sostenibilità economica ed ambientale dei processi cerealicoli.
Condivideremo i percorsi di costituzione delle popolazione evolutive di frumento duro e tenero, le opportunità, i problemi organizzativi e fitosanitari legati alla scelta di abbandonare le varietà convenzionali. Attenzione sarà posta anche alle alternative nella produzione dei grani duri e in particolare alla varietà Sen. Cappelli.
Metteremo molta attenzione alla costruzione di buone relazioni fra le parti, dal campo alla tavola, alla possibile condivisione del rischio d’impresa, all’impulso che le transazioni commerciali potrebbero dare ad animazione e ricerca partecipata sui territori.
Due giornate organizzate per momenti di assemblea plenaria e di lavoro tematico per gruppi la cui qualità sale con il crescere della partecipazione: cercheremo
assieme di porre interrogativi e cercare risposte presenti e futuribili.
Si discuterà su raccolta delle parcelle e in pieno campo, stoccaggio, selezione e pulizia, molitura e trasformazione visti nei loro aspetti tecnici e strumentali ma con una grande attenzione agli aspetti organizzativi, sociali e di mercato. La costruzione di nuovi modelli di relazione fra le parti è infatti, a nostro parere, elemento irrinunciabile di questo percorso.
Programma
Venerdì 1 marzo 2019
Arrivo in mattinata, registrazione, distribuzione dei materiali. Possibilità di pranzo a buffet presso struttura convenzionata.
14,30 Inizio dei lavori: presentazione dei partecipanti, i punti di forza e di fragilità delle iniziative in corso. Panorama nazionale e nelle reti meridionali: possibili sinergie
16.30 Presentazione e formazione dei gruppi di lavoro: 1. Dal seme alla raccolta, 2. Dallo stoccaggio alla trasformazione, 3. Patti sociali e distribuzione del valore lungo la filiera
17.30 Lavoro per gruppi, prima sessione
19.00 Conclusione dei lavori
20.00 cena sociale a cura di Coop. Casa delle Agriculture
Sabato 2 marzo 2019
09.30 Lavoro per gruppi, seconda sessione
10.50 Pausa Caffé
11.10 Lavoro per gruppi, terza sessione
12.30 Restituzione in plenaria del lavoro dei gruppi
13.30 Pranzo a buffet (opzionale)
Logistica
Quota di partecipazione
30 € – i soci e i sostenitori di RSR e Ass. Casa delle Agriculture Tullia e Gino
40 € – tutti le/gli altre/i
La quota comprende anche i materiali dell’incontro e la cena del 1 marzo. (Pranzo del 2 marzo su richiesta con quota aggiuntiva di 5 euro)
Per i soci è possibile richiedere il rimborso spese del viaggio – non più di un mezzo o biglietto per ogni associazione.
Alloggio
20 € a notte è il costo del pernottamento a tariffa agevolata in camera multipla .
Chi necessitasse di sistemazione in camera singola è pregato di contaQare l’organizzazione.
Tel/ whatsapp: 320 295 6454
Dove
L’incontro si svolgerà negli spazi della Ex Scuola Elementare di Castiglione d’Otranto, frazione di Andrano (LE).
In treno attraverso la rete locale Sud-Est da Lecce.
In auto dalla SS. 275 Lecce-Leuca. Gli alloggi compatibilmente con le disponibilità saranno ubicati Castiglione e Andrano (2 km distanza).
organiszzato da RSR in collaborazione con Casa delle Agricolture e Ass. Marina Serra
con il contributo dei progetti RGV/FAO/RSR 2017-2019 del MiPAAFT e Horizon2020 CERERE