
Winter School Sicilia 2022
Utilizzare la diversità di broccoli, fagioli e pomodori: il caso di studio del progetto H2020 BRESOV
Il corso di formazione si propone di fornire a studenti, tecnici, coltivatori e ricercatori, i recenti risultati dei progetti relativi al breeding biologico per le colture di broccoli, fagioli e pomodori. L’obiettivo generale del consorzio BRESOV è di di aumentare la tolleranza delle piante agli stress biotici e abiotici e di adattare le varietà alle esigenze specifiche dell’agricoltura biologica e a basso input. Mentre il materiale di riproduzione esistente è prevalentemente ottimizzato per l’agricoltura convenzionale, il progetto BRESOV mira ad adattare e potenziare le risorse genetiche specificamente per la produzione biologica, per renderla più competitiva e attraente per gli agricoltori di tutta l’Unione Europea e oltre. Nell’ambito del progetto, i partner hanno applicato
tecniche moderne per esplorare la diversità naturale all’interno di ogni coltura e poi sfruttarle per ampliare la base di riproduzione per selezionare e migliorare i tratti di resilienza per i sistemi agricoli biologici che utilizzano schemi di rotazione annuale delle colture. Ci auguriamo che i risultati del progetto BRESOV contribuisca in modo significativo allo sviluppo di sistemi di agricoltura biologica resilienti al clima e specifici per il contesto, di fronte agli imminenti scenari di cambiamento climatico, e che servano da modello per il potenziamento di altre colture che utilizzano metodi e tecniche innovative di coltivazione biologica per ottenere agrosistemi più resilienti e sostenibili.
Per le tre colture i partner di BRESOV hanno genotipizzato e fenotipizzato 996 accessioni di Brassica oleracea L. (broccoli, cavoli, cavolfiori, cavoli, cavoli rapa, cavolini di Bruxelles), 496 di Solanum lycopersicum L. (pomodoro) e 1443 di Phaseolus vulgaris L. (fagiolo), rappresentati da varietà autoctone, linee consanguinee, cultivar commerciali e loro parenti selvatici.
I risultati delle attività saranno presentati e discussi durante il corso di formazione.
Scarica qui
Programma dettagliato Modulo di iscrizione
Per qualsiasi domanda si prega di contattare bresovunict@gmail.com