Festival della Transizione Ecologica

Festival della Transizione Ecologica

Dal 5 all’8 ottobre torna l’iniziativa de Il Villaggio dei Popoli in collaborazione con il Comune di Firenze sul tema della transizione ecologica.
Un programma ricco di iniziative, laboratori, proiezioni, camminate e molto altro: un’occasione per comprendere a fondo e confrontarsi su cosa significa “transizione ecologica” e quali cambiamenti questa comporti nella vita quotidiana delle cittadine e dei cittadini.

Il Festival è pensato per affrontare il tema da diversi punti di vista, che tengono conto della dimensione trasversale che parte dai territorio e coinvolge quella dell’Unione europea: si parlerà di alimentazione e produzione alimentare, tutela dell’ambiente, commercio equo e solidale, energia, economia, inclusione, rifiuti ma anche delle iniziative e delle politiche promosse dall’UE per affrontare la grande sfida del cambiamento climatico. Tutte questioni profondamente legate ai valori e agli ideali di sostenibilità ambientale, giustizia sociale, solidarietà e consumo critico.  Sarà un’occasione di formazione e informazione che permetterà di conoscere meglio le realtà istituzionali, associative e imprenditoriali protagoniste della transizione ecologica in Toscana e in Italia. Sarà inoltre un’opportunità per associazioni e imprese di fare rete per agire insieme sul territorio.

Il Festival si aprirà giovedì 5 ottobre al Cinema Astra, organizzata in collaborazione con Fondazione Stensen, con la proiezione del film “This stolen country of mine”, di Marc Wiese, 2022. Le attività si sposteranno poi al Complesso delle Murate.
Quella di venerdì 6 ottobre sarà una giornata interamente dedicata alle scuole: studenti e insegnanti avranno la possibilità di partecipare a laboratori e conferenze su cittadinanza attiva, recupero di materiali e sulla tutela dei diritti. EUROPE DIRECT Firenze sarà presente, assieme a Informagiovani Firenze, con un incontro per illustrare le opportunità per i giovani sul territorio e in Europa e con un punto informativo a disposizione di tutti i partecipanti al Festival. L’incontro sarà ripetuto tre volte nel corso della mattinata: alle ore 9:00, alle ore 10:30 e alle ore 11:30.

I laboratori e le conferenze sono gratuite ma è consigliata la prenotazione inviando una mail a cultura.villaggio@gmail.com.

Sabato 7 ottobre il Festival proseguirà con talk, dibattiti, laboratori per adulti e bambini, mostre, mercatini, musica e svago. Segnaliamo in particolare il talk “Obiettivo zero CO2: Firenze e Prato tra le 100 città europee della EU Mission” con Andrea Giorgio (assessore all’Ambiente del Comune di Firenze) e Valerio Barberis (Assessore all’Urbanistica e ai lavori pubblici del Comune di Prato) e coordinato da Diletta Gasparo di EUROPE DIRECT Firenze.

La giornata di domenica 8  ottobre vedrà il Festival spostarsi su tutto il territorio cittadino con una serie di attività outdoor e si concluderà la sera al Cinema Astra con la proiezione del film “One Earth – Tutto è connesso” di Francesco De Augustinis, 2021.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA!

Arvaia: L’agricoltura contadina per la giusta transizione ecologica

Arvaia: L’agricoltura contadina per la giusta transizione ecologica

Cosa unisce la necessità di una giusta transizione ecologica e le lotte per il lavoro e contro le delocalizzazioni?

Come l’agricoltura contadina e la piccola distribuzione di prossimità contribuiscono alla transizione ecologica e a un lavoro giusto e degno?

Perché il modello dell’agroecologia e della sovranità alimentare è migliore rispetto a quello dell’agricoltura industriale e della grande distribuzione?

Ne parliamo con i soci di Arvaia Giulia Rossi e Mimmo Perrotta

Dopo l’incontro, chi vuole portarsi il pranzo, si mangia insieme!

Per info: soci@arvaia.it

Scarica la locandina: Arvaia_agricoltura contadina

 

L’incontro è parte del percorso verso la manifestazione del 22 ottobre “Convergere per Insorgere”.
Per i diritti, l’ambiente, la salute, gli spazi pubblici e comuni, una vita bella e per la pace, è ancora tempo di convergere: per questo, per altro, per tutto, tenetevi libere/i il 22 ottobre 2022!!
Promotori della manifestazione: Collettivo dei lavoratori Gkn – Fridays for Future – Assemblea No Passante Bologna – Rete per la sovranità alimentare dell’Emilia-Romagna

 

Pesticidi: ridurre l’uso della chimica in agricoltura entro il 2030

Pesticidi: ridurre l’uso della chimica in agricoltura entro il 2030

Coalizione #CambiamoAgricoltura: aspettative e proposte per una riduzione dell’uso dei pesticidi entro il 2030.

PROGRAMMA

A CAUSA DEL NUMERO LIMITATO DEI POSTI, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO L’11 OTTOBRE ORE 16:00

Registrazione Partecipanti – Ore 9:15

Modera la giornata: Riccardo Quintili – Direttore Il Salvagente

MATTINA 09:45 – 13:00

Ore 09:45 – Saluti istituzionali

Francesca Cigarini – Responsabile Affari Politici e Relazioni Istituzionali Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
Valeria Garibaldi – Vice Direttrice Area Ambiente Fondazione CARIPLO

Ore 10:00 – L’obiettivo riduzione dell’uso dei pesticidi entro il 2030, aspettative e proposte della Coalizione #CambiamoAgricoltura – Franco Ferroni, Responsabile Agricoltura e Biodiversità WWF Italia – Coalizione #CambiamoAgricoltura

Ore 10:20 – Tavola Rotonda

Intervengono:

Maria Grazia Mammuccini, Presidente Federbio: Il ruolo dell’agricoltura biologica nella sfida della riduzione dell’uso dei pesticidi entro il 2030
Oliviero Montanaro*, Direttore Generale Patrimonio naturalistico e mare (PNM), MITE
Ugo Della Marta, Direttore generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, Ministero della Salute
Stefano Laporta, Presidente ISPRA
Alessandro Monteleone, Coordinatore CREA della Rete Rurale Nazionale: Il contributo del Piano strategico della PAC agli obiettivi del PAN
Danilo Attard Barbini, Primo Ricercatore Dipartimento di Ambiente e salute – Istituto Superiore di Sanità / Angela Santilio, Ricercatore Dipartimento Ambiente e Salute – Istituto Superiore di Sanità
Marcella Cipriani, Vicepresidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali: Il ruolo dell’assistenza tecnica alle aziende agricole per raggiungere l’obiettivo della riduzione del dell’uso dei pesticidi entro il 2030

LIGHT LUNCH 13:00 – 14:30

POMERIGGIO 14:30 – 17:00

Nella sessione pomeridiana verranno affrontati i rischi dell’uso dei pesticidi sulla salute e sull’ambiente e le prospettive per una riduzione del loro utilizzo per la transizione ecologica.

Intervengono:

Susanna D’Antoni, ISPRA: L’impatto dei pesticidi su specie e habitat
Emanuela Pace, ISPRA: I pesticidi nelle acque superficiali e sotterranee
Laura Reali, Presidente ISDE Lazio, Pediatra di famiglia: L’impatto dei pesticidi sulla salute umana e in particolare dei bambini
Simona Panzacchi, Istituto Ramazzini: L’incognita del glifosato
Giuseppe Cefalo, Presidente UNAAPI: Le responsabilità dei pesticidi nella scomparsa delle api
Simone Tosi, Università di Torino: Gli effetti nascosti dei pesticidi utilizzati nei campi

Diretta da Radio Radicale

* Invitato, in attesa di conferma

Informazioni sull’evento

Sito web: www.cambiamoagricoltura.it

Convegno #CambiamoAgricoltura

Convegno #CambiamoAgricoltura

LUCI E OMBRE DEL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PAC PER LA TRANSIZIONE AGRO-ECOLOGICA DELL’AGRICOLTURA ITALIANA

L’agricoltura italiana contribuirà a raggiungere i target delle strategie Biodiversità, Farm to Fork e del Suolo dell’Unione Europea? Sarà in grado di promuovere una vera transizione agroecologica?

Le Associazioni della Coalizione #CambiamoAgricoltura hanno redatto un documento di osservazioni e commenti al PSN, già inviato al MIPAAF ed alla Commissione Europea i cui contenuti saranno presentati e commentati con esperti europei ed accademici italiani.

ore 9:00 | Apertura Convegno

Modera: Matteo BarbatoFondazione Cariplo, Programme Officer – Area Ambiente

Osservazioni e proposte della Coalizione #CambiamoAgricoltura al Piano Strategico Nazionale della PAC post 2022
Franco ferroniCoalizione #CambiamoAgricoltura

Ne discutono:

Edoardo CuocoIFOAM
Marilda DhaskaliResponsabile Politiche Agricole e Bioenergie. BirdLife Europe and Central Asia Ariel Brunner
Angelo FrascarelliUniversità degli Studi di Perugia
Caterina BatelloMembro del board di Agroecology Europe e dell’Associazione Italiana di Agroecologia – AIDA
Laura PetittiDirezione per il Patrimonio Naturalistico e Mare – MITE
Davide MarinoUniversità degli Studi del Molise
Paolo BarberiScuola Superiore Sant’Anna di Pisa/Associazione Italiana di Agroecologia – AIDA

ore 12:00 | Domande e dibattito

 

Segui il convegno in diretta sulla pagina Facebook della Coalizione.

Il programma completo è disponibile su www.cambiamoagricoltura.it