Per un’agricoltura contadina in Chianti

Per un’agricoltura contadina in Chianti

Introducono:

Leonora Bisagno, Alberto Bencistà, Simone Secchi
Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana

Intervengono:

Lorenzo D’Avino, Responsabile Agricoltura Legambiente Toscana
Maurizio Mazzariol, Associazione Nazionale Produttori Biologici e Biodinamici AltragricolturaBio
Giovanni Pandolfini, Garanzia Partecipata
Claudio Pozzi, Rete Semi Rurali
Francesco Romizi, ISDE-Associazione Medici per l’Ambiente
Carlo Triarico, Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica

Dibattito pubblico a seguire

Comitato organizzatore: Chianti senza pesticidi e Legambiente Chianti fiorentino

 

Scarica qui la locandina

Festambiente 2022

Festambiente 2022

Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr) il festival nazionale di Legambiente: al centro la lotta alla crisi climatica e le sfide green per il prossimo governo e parlamento

Impianti a fonti rinnovabili, comunità energetiche, innovazione produttiva, mobilità sostenibile, economia circolare, agroecologia, lotta all’illegalità, aree protette e biodiversità, finanza sostenibile. Sono questi i temi centrali della 34esima edizione di Festambiente 2022, la manifestazione nazionale di Legambiente che prenderà ufficialmente il via il 3 agosto e si svolgerà fino al 7 agosto in Maremma, a Rispescia (Gr) in località Enaoli con un calendario ricco di eventi, dibattiti, musica, teatro, cinema e iniziative per grandi e piccini.

“La siccità nel nord Italia, lo scioglimento dei ghiacciai alpini, gli eventi estremi come ondate di calore, alluvioni e uragani mediterranei, l’emergenza incendi – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – impongono cambiamenti strutturali, politiche innovative e investimenti in tecnologie pulite. Ad oggi l’Italia è in pesante ritardo sullo sviluppo delle energie rinnovabili e nella lotta alla crisi climatica: il taglio dei sussidi alle fonti fossili, il Piano nazionale integrato energia e clima, quello sull’adattamento climatico sono rimasti in qualche cassetto del Ministero della Transizione ecologica. È ora di cambiare registro sulla transizione ecologica del Paese per liberarci una volta per tutte dalla dipendenza energetica dai paesi esteri e contrastare l’emergenza clima. Festambiente 2022 – aggiunge Ciafani – metterà al centro tutti i temi e le soluzioni a portata di mano per praticare la vera transizione ecologica, non quella finta che alcuni buontemponi vorrebbero fare anche con il gas fossile o addirittura col nucleare, quello sconfitto nel mondo dalla storia, visti i suoi costi esorbitanti, e in Italia da due referendum, vinti grazie anche al contributo di Legambiente, dopo i due disastri di Chernobyl e Fukushima”.

Maggiori informazioni sul sito web dell’evento: festambiente.it

Leggi qui il programma completo

Tutti i dibattiti saranno anche in diretta streaming sulla pagina fb di Festambiente.