da Valeria Grazian | Set 15, 2021
Selezione evolutiva e partecipativa di grano e girasole per l’autoriproduzione in agricoltura biologica
Durante il convegno si presenteranno gli obiettivi e le attività del progetto e si discuteranno i primi risultati delle prove su frumento e girasole realizzate nelle aziende agricole.
Si proporranno poi alcune tematiche che sono emerse con forza nel corso del progetto: l’identificazione di varietà di frumento e girasole biologiche; e infine daremo uno sguardo al panorama della legislazione sementiera prendendo in esame il nuovo Regolamento sul biologico 2018/848 che entrerà in vigore nel 2022.
PROGRAMMA
- Attività, obiettivi e risultati del Progetto Selianthus.
Virginia Altavilla, Rete Semi Rurali
- Le aziende agricole partner raccontano il Progetto.
Torre Colombaia, Melagrani, Janas.
- Il girasole e gli impollinatori: uno studio sulla complessità dei flussi nettariferi.
Daniele Alberoni, Università di Bologna
- Il percorso per la registrazione e la produzione di una varietà/popolazione. Il caso del girasole Elena e Issanka e della popolazione di frumento Bioadapt.
Antonio Lo Fiego, Arcoiris
- Il nuovo Regolamento sul biologico e le prospettive di utilizzo del materiale eterogeneo.
Matteo Petitti, Rete Semi Rurali
- Dibattito con i partecipanti
Il convegno si svolge online dalle 16.00 alle 18.00
Per collegarsi utilizzare il link zoom:
https://zoom.us/j/92246952469?pwd=bWFrdVZpcUJOTFJRZTUwVlZ0MkRXdz09
E’ possibile richiedere l’attestato di partecipazione per l’acquisizione di CF presso l’ordine degli agronomi di Perugia
Selianthus_Convegno_finale_2021
Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020 – Misura 16 – Sottomisura 16.2
da Riccardo Franciolini | Mar 18, 2021
Oggi ultimo giorno utile per la partecipazione.
Vai alla pagina dedicata all’apertura della campagna per tutte le informazioni.
da webmaster | Set 4, 2020
Valutazione delle parcelle di frumento e assaggio di pasta. Attività svolta nell’ambito del progetto Selianthus -Selezione evolutiva e partecipativa di grano e girasole per l’autoriproduzione in agricolturabiologica
Programma:
10: ritrovo presso l’azienda agricola Janas e registrazione dei partecipanti;
10.15: presentazione delle attività del progetto Selianthus nel secondo anno di sperimentazione;
10.30: introduzioni alle popolazioni evolutive;
11.00: visita alle parcelle sperimentali di frumento tenero e duro, valutazione partecipativa delle parcelle, guida alla selezione in campo;
13.00: assaggio e valutazione pasta prodotta con farine da varietà locali e popolazioni;
14.00: pranzo con prodotti del territorio.
Saranno presenti: Stefania Grando (genetista, consulente presso centri di ricerca internazionali), Antonio Lo Fiego (Arcoiris Sementi Biologiche e Biodinamiche), Livia Polegri (agronoma, consulente 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria), Marco Caffarelli (Pastificio Colasanti), Virginia Altavilla e Valeria Grazian (Rete Semi Rurali), Eleonora Satta e Ivan Parisi (titolari az. agricola Janas), Cecilia Corneli (agronoma az. agricola Torre Colombaia), Fabio Berna (titolare az. agricola Melagrani).
Evento a partecipazione limitata. Per info e prenotazioni contatta Ivan al 3491923043.
Pranzo con contributo di 12 €.

da webmaster | Set 4, 2020
Il progetto SELIANTHUS si incontra sul campo per la selezione partecipativa di varietà locali di girasoleNNNNell’ambito del progetto SELIANTHUS il partenariato sta valutando varietà locali di girasole nell’ottica della loro riproduzionme e della costituzione una o più popolazioni evolutive di girasoleNNProgrammaNNore 10 ritrovo presso l’azienda agricola Torre Colombaia, visita ai campi sperimentali di girasole con valutazione delle parcelleNNore 13 pranzoNNore 15: TAVOLA ROTONDA. Nuove filiere del girasole biologico. Discussione su varietà e popolazioni di girasole adatte per la produzione di olio e seme decorticato in biologicoNNA seguire visita agli impianti di pulizia del seme e spremitura dell’azienda agricola Torre Colombaia.NNNNProgramma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020 – Misura 16 – Sottomisura 16.2N