
E’ l’ora dell’agricoltura BIO
Una risorsa strategica per uscire dalle crisi
Dopo 15 anni di impegno delle associazioni, degli agricoltori e dei cittadini, la legge sull’agricoltura biologica è finalmente stata approvata. Nello stesso tempo, all’interno della PAC, attraverso il Piano Strategico Nazionale, sono state destinate importanti risorse al settore del biologico.
Ora occorre tradurre in strumenti concreti le premesse stabilite nella legge: marchio made in Italy, Piano d’azione, formazione, ricerca, distretti biologici. E occorre capire come verranno impiegate le nuove risorse economiche per lo sviluppo di un’agricoltura che tutela la terra, l’acqua e il lavoro. Anche di fronte agli sconvolgimenti dei mercati alimentari globali, che rimettono al centro la necessità di produrre in maniera sana e pulita il cibo che ci serve, avviando finalmente la transizione agro-ecologica.
L’iniziativa, promossa da diverse associazioni del biologico (AIAB; AssoBio, Ass. per l’Agricoltura biodinamica, FederBio) prevede, tra gli altri, l’intervento del Ministro Patuanelli e del Sottosegretario Battistoni.
È possibile seguire il convegno anche online sui profili social delle associazioni promotrici.
Scarica qui il programma completo di Legge-Bio-10-5-22
Per iscriverti clicca qui.