LUCI E OMBRE DEL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PAC PER LA TRANSIZIONE AGRO-ECOLOGICA DELL’AGRICOLTURA ITALIANA
L’agricoltura italiana contribuirà a raggiungere i target delle strategie Biodiversità, Farm to Fork e del Suolo dell’Unione Europea? Sarà in grado di promuovere una vera transizione agroecologica?
Le Associazioni della Coalizione #CambiamoAgricoltura hanno redatto un documento di osservazioni e commenti al PSN, già inviato al MIPAAF ed alla Commissione Europea i cui contenuti saranno presentati e commentati con esperti europei ed accademici italiani.
Osservazioni e proposte della Coalizione #CambiamoAgricoltura al Piano Strategico Nazionale della PAC post 2022 Franco ferroni – Coalizione #CambiamoAgricoltura
Ne discutono:
– Edoardo Cuoco – IFOAM – Marilda Dhaskali – Responsabile Politiche Agricole e Bioenergie. BirdLife Europe and Central Asia Ariel Brunner – Angelo Frascarelli – Università degli Studi di Perugia – Caterina Batello – Membro del board di Agroecology Europe e dell’Associazione Italiana di Agroecologia – AIDA – Laura Petitti – Direzione per il Patrimonio Naturalistico e Mare – MITE – Davide Marino – Università degli Studi del Molise – Paolo Barberi – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa/Associazione Italiana di Agroecologia – AIDA
Dal 2013 il convegno Metropoli Agricole si pone l’obiettivo di alimentare la riflessione e il confronto su un’agricoltura basata sul presidio del territorio, la riqualificazione del paesaggio, la sostenibilità dei processi produttivi, la salubrità delle colture, l’equità delle transazioni, la riduzione degli sprechi. Per il 2021, alla sua settima edizione, il convegno sarà proposto in due distinti appuntamenti online, il primo dei quali è confermato per il 23 marzo 2021.
Le dinamiche legate all’esplosione della pandemia e la crisi che ne è scaturita non hanno offuscato l’urgenza di affrontare un’altra crisi di portata globale: il cambiamento climatico. Sarà questo il tema approfondito nel primo appuntamento dell’edizione di quest’anno, che si svolgerà in diretta streaming. La crisi climatica ci impone di intraprendere un’inversione di rotta in tutti i settori produttivi: tra questi l’agricoltura, che da un lato subisce le conseguenze della crisi climatica ma al contempo vi contribuisce.
I sistemi agroalimentari sono oggi chiamati a rafforzare la propria resilienza in chiave agroecologica, ispirandosi alla condivisione dei saperi e a una più diretta connessione tra produttori e consumatori. Con questo appuntamento Fondazione Cariplo vuole pertanto contribuire a un dialogo più consapevole tra il mondo agricolo e la società civile sulla sostenibilità ambientale in questo settore. Vedremo così alternarsi una serie di confronti aperti su alcuni temi chiave, quali l’impatto sul cambiamento climatico degli allevamenti, oltre a un dialogo tra le possibili risposte che il settore agroalimentare può fornire alla crisi climatica (tra agroecologia e intensificazione sostenibile).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Profilazione
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Profilazione
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.