
L’Agrobiodiversità ad Agriumbria
DALLA TERRA ALLA TAVOLA SULLA VIA DEI PANIERI DELLA BIODIVERSITÀ
Ore 11.30 | Sala A
Vecchi sistemi di allevamento che hanno a lungo segnato la storia della Valnerina mostrano oggi una riscoperta soprattutto perché sono gli unici praticabili in ambienti come la montagna appenninica.
Alcune razze di animali hanno un profondo legame con questo territorio e la loro iscrizione al Registro Regionale delle Risorse Genetiche Autoctone ha permesso di promuovere programmi di recupero e di valorizzazione in aree da sempre vocate alla pastorizia.
___________________________________________________________________________
NAMOR: UN ITINERARIO ALLA SCOPERTA DELL’AGROBIODIVERSITÀ DEL TERRITORIO NARNESE AMERINO ORVIETANO
ORE 15.30 | AGRIUMBRIA PADIGLIONE 7 STAND REGIONE UMBRIA
L’Itinerario della Biodiversità del territorio di Narni, Amelia, Orvieto è un progetto di valorizzazione delle varietà e razze locali iscritte all’Anagrafe Nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare (LN. 194/2015) e degli agricoltori che le custodiscono. Vuole essere uno strumento di promozione del territorio Narnese – Amerino – Orvietano, delle sue produzioni agricole identitarie e delle sue ricchezze naturali, culturali e storico artistiche. Lo scopriamo insieme ai protagonisti, i Custodi della diversità agricola di questa parte dell’Umbria.
L’evento si concluderà con il LABORATORIO DEL GUSTO IN COLLABORAZIONE CON SLOW FOOD UMBRIA
Il presente invito non è valido per l’ingresso in fiera successivamente all’orario di svolgimento dell’iniziativa.
Occorre registrarsi all’evento – che sarà consentito fino ad esaurimento posti in sala – tramite email a fmoretti@parco3a.org
L’accesso in fiera sarà consentito a coloro che hanno ricevuto riscontro di avvenuto accredito.
Ricordiamo che occorre presentare la stampa dell’invito presso la SEGRETERIA GENERALE – INGRESSO SUD