Home Eventi - Rete Semi Rurali Mondo RSR XVIII Giornata della Civilità Contadina

Luogo

Via Joriati, Lombardia, Italia
Categoria

Data

Mag 12 2019
Expired!

Ora

09:00 - 18:00

XVIII Giornata della Civilità Contadina

Nella magnifica cornice di Villa Amalia, presso il Rustico, e nel parco settecentesco di impronta neoclassica, dimora nobiliare che ebbe, tra gli altri, ospiti Ugo Foscolo e fu scenario del film Allonsanfan dei fratelli Taviani, si svolgerà la XVIII edizione della giornata de “Biodiversità in erba”.NNCon il patrocinio della Provincia di Como, l’associazione per la salvaguardia della biodiversità rurale Civiltà Contadina, attiva sul territorio nazionale, promuove attraverso il suo gruppo locale “Lia Nardini” Alta Brianza-Vallassina, come di consueto, la manifestazione.NA partire dalle ore 10.30 e fino alle ore 18.00, sarà possibile partecipare. L’evento è aperto a tutti , grandi e piccini ed è a ingresso libero. Si terrà anche in caso di pioggia. Per gli amici a quattro zampe, un ampio parco permette l’accesso, essendo luogo di interesse storico e paesaggistico, solo se al guinzaglio.NQuest’anno il programma prevede due momenti importanti , al mattino, dalle ore 11.00, “Gli orti resistenti” incontro con realtà significative del variegato ed esteso mondo di quegli orti sociali, condivisi, occupati che hanno per fine attraverso le attività agricole in sé, progetti di socializzazione, recupero di persone in difficoltà, e che condividono oltre al rigetto della chimica nelle colture anche la decisa azione di recupero della biodiversità attraverso metodologie quali il biologico, l’orto sinergico, la permacultura. Saranno con noi esponenti di Terra Viva, associazione agricola, realtà giovane comasca con il suo presidente Giacomo Scarpina, l’Orto Sociale di Garbagnate Milanese e Cesate con Angelo Sofo, #unortoamilano, recente ma già operativa ed importantissima realtà nella città di Milano presso la Cascina Linterno, attendiamo il nome del relatore e ci parlerà degli orti condivisi fiorentini Tommaso Turchi, presidente dell’associazione “Seed Vicious”.NSeguirà, dalle ore 13.00, il pranzo condiviso, ciascuno porta da casa e preferibilmente impiegando posate e bicchieri lavabili, lasciamo la plastica fuori dalla festa e fuori dagli oceani. E’ preferibile cibo senza sofferenza animale.NDopo pranzo, scambio di semi e piantine, di talee e marze della tradizione rurale o comunque non provenienti dal mercato multinazionale e certamente né ibridi F1 F2 né OGM.NAlle ore 15.00 presentazione del libro “Il BalconOrto” Libreria Editrice Fiorentina, (per intenderci, la casa editrice di Don Milani) sarà presente l’autore, Tommaso Turchi.NAlle ore 16.00 presentazione del libro “Di seme in meglio” Edizioni Pentagora a cura della Rete Seme Rurali di Alice Pasin.NEntrambi i momenti, l’incontro sugli orti al mattino e le presentazioni dei libri al pomeriggio saranno moderati da Teodoro Margarita, collaboratore de L’Extraterrestre, inserto settimanale ecologista de Il Manifesto.NSarà possibile discutere con gli autori, porre domande, acquistare copie dei volumi in oggetto.NFino alle ore 18.00, laboratori per grandi e piccini di piccola orticultura, a richiesta, visita guidata e riconoscimento delle essenze vegetali presenti.NDurante la giornata ci si potrà iscrivere a Civiltà Contadina, associazione di volontariato che vive solo del contributo dei soci.NLa giornata sarà più interessante se ciascun partecipante vi reca il suo contributo di semi, piantine e conoscenze da condividere con gli altri, il suo successo sta proprio nella condivisione.NSono partner della giornata : Terra Viva, Seed Vicious, #unortoamilano, Ciboprossimo.NPer informazioni : Teodoro Margarita teodoromargarita@gmail.com www.civiltacontadina.itNPagina Facebook: Civiltà Contadina

Invia commento