Home Eventi - Rete Semi Rurali Legami Uomini di Mais, custodi di libertà, San Benedetto Po – MN

Luogo

Biblioteca monastica del Museo civico polironiano, piazza T. Folengo 22, San Benedetto Po - MN
Categoria

Data

Nov 13 2016
Expired!

Ora

08:00 - 16:00

Uomini di Mais, custodi di libertà, San Benedetto Po – MN

SLOW MAYZ

<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=1&lid=846″ rel=”external”>scarica il programma</a>

ore 9.30 – 12.00
FORUM delle Comunità dei Mais locali ad impollinazione libera
Una fotografia della rete: chi siamo?
(F. Baldereschi)

Varietà locali e difesa della biodiversità: dal dire al fare
(R. Ballan)

Varietà ortive antiche e locali recuperate
(A. Lo Fiego)

Coltivare in biologico: un’esperienza pluriennale
(L. Gagliardo)

Presentazione del MANIFESTO di SLOW MAYS
(L. Berlendis)

Sottoscrizione del Manifesto SLOW MAYS da parte dei custodi dei mais locali

ore 12.30
Pranzo presso circolo arci “Primo Maggio” e degustazione di mais locali

Menu
Gallette di mais biancoperla (presidio SF) con salame mantovano,
Polenta fritta con gras pistà, Stracotto con selezione di polente di mais locali
Sbrisolona
Vini dell’az. agr. bio Fondo Bozzole

su prenotazione, max 50 posti
Alessio t. 328 5729209

ore 15.00 – 18.00
WORKSHOP degli agricoltori custodi
Il percorso dall’ARCA del GUSTO alle COMUNITà del CIBO: princìpi e obiettivi

ore 17.00
Laboratorio ludico a cura della Fattoria didattica “Corte
Pagliare Verdieri”: Mai…s dire popcorn

Seguirà popcorn con mais fragolino dell’Orto solidale di San Benedetto Po,
su prenotazione max 20 posti
Alessio t. 328 5729209

ore 20.00
Cena: “Il mais con le ali”
presso agriturismo “Le Caselle”
via Contotta 21, San Giacomo d/Segnate (Mn)

Menu
Polenta di Spinato di Gandino con Poucin di Corte Caselle
Sorbir di Pasta Reale in brodo di Cappone dei Gonzaga
Cappone dei Gonzaga ripieno arrosto
Patate al forno, Mostarde delle Caselle la”Miasa”
Torta di Rostrato rosso di Rovetta e zucca,con crema pasticcera
Acqua, vino e caffè
solo su prenotazione entro il 6.11.2016,
max 30 posti
Alessio t. 328 5729209
Le Caselle t. 0376 616391
35,00 euro (32,00 euro soci Slow Food)

Nota: È possibile, in alternativa alla versione arrosto, prenotare il ‘CAPPONE IN VESCICA CON LA CANNA DI SAMBUCO’, antica ricetta e cottura di origine rinascimentale. In questo caso, il costo del menu (per tutti) è di 50,00 euro, al raggiungimento di 8 persone.

Tutto il giorno saranno presenti, con i loro prodotti, le Comunità dei Mais locali ad impollinazione libera da tutta Italia, la Comunità della Mostarda Mantovana, il Presidio del Tiròt di Felonica, la Comunità dei Produttori bio dell’Oglio Po, agricoltori e allevatori custodi di San Benedetto Po, az. agricola Corte Cappelletta, az. agricola Grossi dal Mercato della Terra di Parma.

Per tutto il mese di novembre le osterie del territorio (Le Caselle di San Giacomo delle
Segnate, ristorante All’angelo di Quistello, Mangiare Bere Uomo Donna di Suzzara) proporranno
piatti con mais locali da diversi territori italiani.

<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=1&lid=846″ rel=”external”>scarica il programma</a>