Una Babele di semi, in remoto
Questa X edizione si svolgerà in una piazza virtuale senza perdere il vizio dello scambio delle sementi, quest’anno soprattutto di pratiche e conoscenze ad esse legate.NNIl programma della giornataNval al sito di ASCI PiemonteNN10-12.30 L’agricoltura contadina e la ricerca scientificaNCercheremo di far emergere una o più visioni di innovazione per le piccole realtà rurali ed il rapporto con la ricerca scientifica, con una visuale che:N1/ metta al centro l’agricoltura contadina ed il mondo rurale, con i suoi attori, luoghi, circondario, passato e contraddizioni;N2/ colga e focalizzi le necessità di innovazione per l’agricoltura contadina;N3/ individui le varie direzioni che la ricerca scientifica persegue in ambito agricolo.NCi confronteremo per cercare di:N4/ individuare una idea di quale innovazione ed il rapporto con il mondo scientifico;N5/ ipotizzare le pratiche contadine utili per perseguire la direzione dell’ innovazione.NIl respiro dell’incontro fruirà di contributi su scala quantomeno europea di livello decisamente interessante:NNJ.D.van Der Ploeg – Sociologo delle RuralitàNSalvatoreCeccarelli – Ricercatore CosmopolitaNFabrizio Bottari – Consorzio QuarantinaNCyrille Pacteau – Réseau Semences PaysannesNMaria Carrascosa – Red de SemillasNGermana Fratello – Campi ApertiNNPer informazioni ascipiemonte@gmail.comNiscrizioni quiNN10 – 16 Fiera per lo scambio dei semiNN14 – 16 L’agricoltura contadina e le praticheN- Progetto Clean Seeds!N- Campagna la tracciaN- Campagna Seminiamoli 2021N- Autoproduzione e scambio semiNNNSeguiranno eventuali aggiornamenti, su questo sito.NCominciamo a:N- raccogliere segnalazioni di chi vuole darci una mano nell’organizzazione e di chi ha intenzione di partecipare;N- suggerirvi intanto di preparare una foto (una sola) oppure un mini video di max 15 sec (anche solo 10) sui semi che avreste portato e di preparare un brevissimo testo (max 1000 battute inclusi gli spazi) di presentazione dell’immagine preparata.