Luogo

Via Palestro 36, 26100 Cremona, Lombardia, Italia
Categoria

Data

Set 16 2018
Expired!

Ora

10:00 - 18:00

SeMiScambi

SeMiScambi è una manifestazione dedicata al libero scambio di semi e si rivolge ad hobbisti eappassionati di giardinaggio, agricoltura e orticoltura.NNScopo della manifestazione è promuovere la biodiversità, la conoscenza e la diffusione di varietàantiche o rare e non presenti in commercio, riscoprendo un modo di fare agricoltura legato allanostra antica tradizione rurale, oltre a promuovere l’uso di antiche o ricercate varietà ornamentali.NSi possono scambiare sementi di fiori, alberi, arbusti, ortaggi e cereali, sia di varietà tipiche dellanostra zona, sia di curiosità e piante insolite.NLa manifestazione promuove la condivisione di pratiche e saperi antichi, e favorisce la rimessa incircolazione di essenze oggi rare, custodite da pochi, attraverso un canale di diffusione mirato edi ampio richiamo, che favorisce quindi una spontanea salvaguardia di tali tesori.NOltre all’aspetto legato alle piante ornamentali, obiettivo della manifestazione è incentivare unritorno alla coltivazione per l’autoproduzione e l’autoriproduzione delle piante officinali,aromatiche ed orticole, per sensibilizzare i consumatori all’importanza dell’impiego di cibo sano egenuino non standardizzato.NNLa manifestazione quest’anno si svolgerà il 16 settembre 2018 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 aCremona, presso l’Istituto Agrario Stanga in via Palestro 36.NL’iniziativa è oramai consolidata in un format fisso, in quanto arrivata alla sua settima edizione, erichiama appassionati da tutto il nord Italia. Si tiene in città, nel centro storico, in zona facilmenteraggiungibile anche dalla stazione ferroviaria e con ampi parcheggi.NLa manifestazione si articola secondo quattro contenuti principali:N1.lo scambio di semi. I volontari FAI, in particolare del Gruppo FAI Giovani Cremona, ed altricustodi allestiscono banchi con semi di piante ornamentali o agricole da scambiare con ivisitatori, secondo la formula del baratto libero e gratuito, senza corrispettivo in denaro;N2. la mostra mercato di florovivaismo. Alcuni vivaisti selezionati possono vendere pianteornamentali o aromatiche, in varietà rare o da collezione in spazi a loro dedicati;N3.il mercato agricolo di produttori locali. Il FAI invita alcuni selezionati agricoltori delcremonese e di province limitrofe a vendere il frutto delle loro coltivazioni;N4.gli approfondimenti culturali. Durante la giornata si susseguono visite guidate del luogoospitante, incontri divulgativi sul tema dei semi, del giardino, delle coltivazioni, tenuti daesperti.NQuesta edizione sarà preceduta il 14 settembre 2018, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, presso laSala Puerari, in via Ugolani Dati 4 a Cremona, da un incontro introduttivo: Agri-cultura aCremona. Una cultura partecipata per la cura dell’ambiente, ove interverranno Massimo Angelini,Valerio Ferrari, Maria Cristina Bertonazzi e Antonella Ziliani.NDurante la giornata potranno essere organizzate anche attività ludico-didattiche per i bambini. Lamanifestazione è organizzata e presidiata da volontari FAI.NL’ingresso della manifestazione è gratuito, anche se è gradito un contributo libero a sostegnodella Fondazione. Generalmente i fondi raccolti vengono destinati al restauro di uno dei beniproprietà FAI in fase di recupero. In occasione dell’edizione 2017 le offerte sono state devoluteall’Orto delle Monache a Recanati, cuore del Colle dell’Infinito e nuovo bene FAI di fase direstauro.NPer informazioni, non esitate a contattarci all’indirizzo: semiscambi@gmail.comNIl programma dettagliato della giornata sarà disponibile sulla pagina Facebook dai primi disettembre.NN