Home Eventi - Rete Semi Rurali Legami SeMiScambi, Castelporzone – CR

Luogo

Castelporzone
Categoria

Data

Apr 25 2015
Expired!

Ora

08:00 - 16:00

SeMiScambi, Castelporzone – CR

La Delegazione FAI di Cremona insieme al Gruppo FAI Giovani e il Comune di Scandolara
Ravara (Cr) promuovono la terza edizione di SeMiScambi, un appuntamento primaverile oramai
consolidato e unico nel suo genere. Solo per l’anno 2015, oltre all’edizione del 25 aprile, si terrà
un appuntamento speciale, in occasione di Expo, il 18 ottobre. SeMiScambi si ispira al principio
dello scambio libero e gratuito di semi, soprattutto quelli diffusi nel nostro territorio, che offrono
buona garanzia di germogliare e adattarsi al clima locale: anche chi non si è mai cimentato nel
giardinaggio potrà sperimentarne la semina con soddisfazione, mentre gli appassionati potranno
trovare e diffondere nuove varietà, oppure presentare fiori meno consueti.
Grazie alla collaborazione di enti e associazioni del settore, alle ornamentali coltivate anche dagli
abitanti del borgo si aggiungono i semi di ortaggi, cerali e legumi nelle varietà tipiche delle
tradizioni agricole locali, retaggio di una memoria del territorio che si ritiene importante
preservare.
Durante la giornata si susseguiranno incontri con esperti in materia, sui temi della biodiversità e
del giardinaggio, con una speciale attenzione alle start-up in agricoltura e ai giovani. Sono inoltre
previsti laboratori ludici per i bambini con giochi e attività creative basate sui semi.
La manifestazione dedica anche spazio ai vivaisti, invitati ad esporre e mettere in vendita le loro
essenze, e ad alcuni selezionati operatori della zona, che proporranno particolari prodotti del
territorio. Il luogo scelto, il borgo di Castelponzone, offre loro una suggestiva cornice storica, con
la piazza della chiesa e l’antica via centrale porticata.
La posizione del borgo regala la possibilità di approfittare dei percorsi ciclabili della zona
casalasca (con possibilità di noleggio cicli alla manifestazione), per godere del bel paesaggio
della campagna cremonese, con brevi escursioni sia nel vicino capoluogo del Comune,
Scandolara Ravara, che conserva pregevoli testimonianze storico-artistiche nella romanica
Chiesa Vecchia, sia in luoghi di interesse ambientale e faunistico lungo gli argini del Po, dove si
trova fra l’altro l’Acquario del Po di Motta Baluffi. Un ulteriore itinerario consente di raggiungere
villa Medici del Vascello a San Giovanni in Croce, dove sarà possibile visitare il grande parco
storico, passando anche dall’antico santuario di Caruberto.

Per informazioni, non esitate a contattarci all’indirizzo
faigiovani.cremona@fondoambiente.it
A partire all’inizio di aprile, il programma della giornata sarà disponibile sulla pagina Facebook
SeMiScambi

<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=1&lid=672″ rel=”external”>Scarica il volantino dell&#039;Incontro</a>
<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=1&lid=673″ rel=”external”>Regolamento per gli espositori</a>