SeminiAmo
Una giornata sulle buone pratiche agricole ecosostenibili che in questa 3^ edizione è dedicata alla coltura del grano.NNNel cortile di casa Montis, casa comunale al centro del paese, dall’alba al tramonto staremo insieme a parlare di grano con chi lo coltiva e lo trasforma. E come in una piazza, punto di incontro ideale per incontrarsi e scambiare saperi e riflessioni, allo stesso modo partendo dal passato, dalla tradizione, arriveremo a capire in che modo la modernità ha condizionato la coltivazione del cereale più importante nella nostra cultura alimentare.Espositori di prodotti e progetti sul grano, scambio semi, lavorazione del pane della pasta, laboratori, allestimento audiosensoriale.NE poi tanta voglia di trascorrere una bella giornata di grano e parole.Programma: dalla mattina al tramonto10,00apertura spazio d’incontro realtà agricole imprenditoriali e scambio semiLaboratorio del pane e della pasta fresca- malloreddus a cura di Anna Luisa Montispartecipazione liberaOre 11,00″Sa Laurera” racconta di grano, vecchie varietà e metodi di coltivazioneOre 13,00ci mangiamo i malloreddus che abbiamo fatto insiemePranzo su prenotazione- costo 7 europortatevi stoviglie e posate da casa perchè non è consentito l’usa e getta.Ore 15,00Camminata digestiva verso ilorno a legna di Anna e Romano per la cottura del paneOre 17,00″ Pane cotto è? Assaggiamolo a merenda “Ore 18, 00A-bruxa “laboratorio esperienziale che dai giardini dei semplici porta ai roghi dell inquisizione” ovvero mexinas e mexineddas della cultura orale sarda a cura di Agostino Piano e Ilenia CillocoSu prenotazione costo 8 euroOre20,30saluti e ringraziamenti finaliIn una stanza di casa Montis: “In ammori” allestimento audio- sensoriale per un visitatore alla volta, dedicato al grano nella cultura campidanese.In occasione di SeminiAmo verrà realizzato un docu-video dell’evento a cura del regista Alonso Crespo ( Città del Messico)Per prenotazioni e contattisanuxeddafree@gmail.com -3492237303facebook- sa nuxedda free