Semigiro, scambio sementi a Villa Pertusati, Rosignano Marittimo (LI)
17 marzo. Giornata scambio semi marze e lieviti dedicato agli autoproduttori locali
18 marzo. Giornata di attività didattica con le scuole
Dopo aver ospitato il Marzuolo 2012 il Centro per la biodiversità alimentare di Villa Pertusati ripropone una giornata di scambio a carattere locale.
La giornata sarà organizzata secondo i principi condivisi di
>> autoproduzione. Quanto portato in scambio sia di propria produzione o del gruppo con il quale si lavora, senza alcun utilizzo di chimica di sintesi;
>> reciprocità. L’atto dello scambio si svolga in termini di reciprocità;
>> modiche quantità. Le quantità di ciò che si scambia devono essere ridotte: assumono più valore incentivandone la riproduzione, in loco, ciò ne favorisce la conoscenza delle caratteristiche e delle migliori modalità di coltivazione;
>> informazioni. Come abbiamo sempre affermato la biodiversità agricola non è rappresentata solo dal materiale da riproduzione ma anche dalla conoscenza ad esso associata. Corredare il materiale scambiato con informazioni utili alla sua conoscenza è essenziale per indirizzare al primo utilizzo e per la condivisione di informazioni nell'ambito delle reti di scambio;
>> pubblico dominio. Il materiale scambiato non è soggetto a alcun tipo di proprietà intellettuale in quanto in pubblico dominio. Non si tratta cioè di varietà iscritte ai cataloghi commerciali e tanto la sua riproduzione quanto il suo scambio in modiche quantità non può in alcun modo essere considerato atto commerciale ma piuttosto un diritto universale esercitato dalle comunità.
La mattina alle 10 ritrovo e registrazione dei partecipanti. Inizio delle attività di scambio
>> alle 11,30 Fabio Di Gioia terrà una conversazione/laboratorio sulla autoriproduzione delle sementi.
>> alle 13 zuppa libera x tutti. Si raccomanda di portare piatto, posate e bicchiere + qualcosa da condividere x per arricchire il pasto
>> alle 16,00: Paolo Pacini Assessore all'Agricoltura della Provincia di Livorno: la riproduzione delle sementi come fonte di valori culturali etici ed economici per il futuro del territorio.
>> alle 16,30: Riccardo Bocci Consigliere di Rete Semi Rurali: La Formazione in campo dei cerealicoltori: la diversità nel frumento. Il campo catalogo di LCD 2013 a Peccioli – interventi
degli agricoltori e del pubblico
>> alle 17,30: inaugurazione della mostra fotografica “In Viaggio con i Quashqai: Un popolo in movimento” alla presenza dell'autore Pablo Balbontin
>> il 18 Marzo la visita alla mostra sarà dedicata alle scuole del territorio, che parteciperanno al laboratorio di autoproduzione delle sementi a cura di Fabio Di Gioia e alla visita della collezione di sementi di cereali conservata da Rete Semi Rurali c/o il Centro Pertusati.
<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=1&lid=451″ rel=”external”>Scarica la locandina con il programma</a>