Semi della terra, semi dell’anima, Cesena
Salvare i semi per salvare il futuro del mondo
Il mondo cambia attorno a noi ma gran parte di questi cambiamenti non piacciono a nessuno. Alcune di queste novità riguardano proprio il nostro cibo, che ci viene proposto in forma globalizzata senza rispetto delle culture locali e proveniente da semi che sono modificati per adattarli a metodi di produzione chimica, mentre i semi che esistevano prima di queste modifiche sono scomparsi o estromessi dai mercati. Ma si sono formate organizzazioni in tutto il mondo, anche in Italia, di cittadini e agricoltori, che si impegnano e lottano per restituire un'anima ai semi e ai cibi. Essi ritornano a coltivare piante che esistevano prima che venissero modificate e che danno sapori, forme e colori che altrimenti rischiano di perdersi per sempre. Non è un compito facile, ostacolato spesso da leggi protezionistiche dettate da organi sovranazionali e da un mercato che privilegia semi ibridi.
Relatori:
Dott. Mario Marino, coordinatore scientifico della FAO
Prof. Massimo Angelini, coordinatore della Rete Semi Rurale e Presidente dell'associazione Consorzio della Quarantina
Alberto Olivucci Presidente di Civiltà Contadina
Introduzione da parte del dott. Roberto Iannò, pedagogista, pastore avventista.
INGRESSO LIBERO
La conferenza sarà trasmessa in diretta tv streaming dalla home page del sito web <a href=”http://www.civiltacontadina.it” rel=”external”>www.civiltacontadina.it</a> in alta definizione.
La domenica <a href=”http://www.semirurali.net/modules/eventi/index.php?smode=Monthly&action=View&event_id=0000001230&caldate=2013-2-3″ rel=”external”>Assemblea di Civiltà Contadina e scambio sementi</a>.