Home Eventi - Rete Semi Rurali Mondo RSR Scienza e dogmi Per la salute umana e del pianeta e per la sostenibilità, la scienza deve poter discutere i diversi paradigmi

Luogo

Via Giovanni Celoria 2, 20133 Milano, Lombardia, Italia
Categoria

Data

Mag 22 2019
Expired!

Ora

14:30 - 18:00

Scienza e dogmi Per la salute umana e del pianeta e per la sostenibilità, la scienza deve poter discutere i diversi paradigmi

Scienza e dogmiNPer la salute umana e del pianeta e per la sostenibilità, la scienza deve poter discutere i diversi paradigmiNMilano, 22 maggio 2019 NUniversità degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Politiche e Ambientali Via Celoria 2 – NAula Economia – ore 14,45NPromotori:NFondazione Allineare Sanità e Salute, Associazione Italiana di Agroecologia – AIDAPatrocinio: Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milanoe l’Adesione di: Slow Medicine, ISDE Medici per l’Ambiente, Gruppo NoGrazie, Medicina Democratica, Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale (CSeRMEG), ACU-Associazione Consumatori Utenti, WONCA Italia (Coordinamento Italiano Società Scientifiche aderenti alla World Organization of National Colleges & Academies of Family Medicine/General Practice), Evoluzione Medica;Istituto Ramazzini FIRAB (Federazione Italiana di Ricerca in Agricoltura Biologica), AIAB – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica, Associazione La Casa dell’Agricoltura, Navdanya International (Associazione fondata da Vandana Shiva), RIRAB – Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica, Associazione italiana di Agroecologia – A.I.D.ANPresentazione e obiettivi dell’eventoNUn gruppo di uomini/donne di scienza e politici ha sottoscritto un “Patto” con impegno a combattere ogni forma di “pseudoscienza”. Tuttavia, la distinzione tra scienza (“quel che pensa la maggioranza degli scienziati” o la cosiddetta “comunità scientifica”) e pseudoscienza (che mette in discussione alcune credenze e affermazioni oggi in voga) non sembra aver fondamento nella filosofia della scienza contemporanea. Riteniamo invece che si debba continuare ad aver fiducia nel fatto che la scienza, libera da interessi e pressioni, sia in grado di risolvere i problemi, non in base a pregiudizi o esclusioni a priori da parte degli scienziati numericamente prevalenti in un certo periodo, ma basandosi sempre sul criterio della ricerca osservazionale e sperimentale, fatta da validi metodi di indagine e analisi, da meticolosa raccolta dei risultati e da comunicazione libera e trasparente delle conclusioni, sempre aperti a rivedere le attuali convinzioni e paradigmi se nuove osservazioni mettono in discussione o ampliano le conoscenze precedenti. Ciò trova anche riscontro nell’art. 33 della Costituzione: “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”, e implica che un dibattito fondato sull’accettazione del metodo scientifico non può essere soppresso da fonti istituzionali, né da istanze privatistiche. Mettere in dubbio, con l’onere della prova, verità date per scontate non è un atteggiamento antiscientifico. Al contrario, qualsiasi censura del dibattito scientifico è controproducente per il pensiero scientifico stesso. Partendo dalla presentazione di alcuni esempi di dogmi – e dei paradigmi associati – che stanno condizionando il panorama scientifico in diverse discipline (scienze mediche, agrarie, economiche…),l’incontro ha l’obiettivo di ribadire l’importanza di assicurare un ambiente antidogmatico, favorevole al libero dibattito scientifico, trasparente e per quanto possibile esente da conflitti d’interessi, come condizione essenziale per il progresso della scienza, della conoscenza e della società civile.NN14.30 – RegistrazioneN15.00 (in punto) – Introduzione all’evento Stefano Bocchi – Professore ordinario Agronomia e coltivazioni erbacee, Dip. Scienze Politiche e Ambientali, delegato del Rettore per il Progetto Minerva 2030: la Statale per la Sostenibilità 15.10 – Dogmi e illusioni della scienza in Medicina. Riallineare scienza e umanesimo Antonio Bonaldi – Medico, esperto di sanità pubblica, già Direttore Sanitario di Aziende Ospedaliere, Presidente di Slow MedicineN15.30 – Dogmi e paradigmi nelle Scienze Agrarie. Verso sistemi agro-alimentari veramente sostenibili Paolo Bàrberi – Professore in Agronomia e coordinatore del Gruppo di Agroecologia, Istituto di Scienze della Vita, Scuola Superiore Sant’Anna, PisaN15.50 – Dogmi e paradigmi nelle Scienze Economiche. Economia circolare e sistemi complessiCorrado Topi – Senior scientist, Stockholm Environment Institute presso Università di York (UK)N16.10 – Che cosa chiediamo alla Politica, ai professionisti e ai cittadini, per difendere lo sviluppo della Scienza Alberto Donzelli – Medico, esperto di sanità pubblica, già Direttore SC Educazione all’Appropriatezza ed EBM ex ASL di Milano, Comitato Scientifico Fondazione Allineare Sanità e SaluteN16.30 – DiscussioneN18.00 – ConclusioniNAgli intervenuti sarà riservato specifico materiale di documentazioneNSegreteria Organizzativa E-mail: bardimau@gmail.com – Cell: 320-22.56.173NAccesso libero, in base alla disponibilità di postN

Invia commento