Home Eventi - Rete Semi Rurali Legami Risorse fitogenetiche e Accesso Condiviso alle Risorse (ABS) nel quadro del Regolamento europeo N 511/2014 EU e del Protocollo Internazionale di Nagoya, Pavia

Luogo

Aula del 400, Università centrale, Pavia
Categoria

Data

Set 17 2015
Expired!

Ora

13:00 - 17:00

Risorse fitogenetiche e Accesso Condiviso alle Risorse (ABS) nel quadro del Regolamento europeo N 511/2014 EU e del Protocollo Internazionale di Nagoya, Pavia

Risorse fitogenetiche e Accesso Condiviso alle Risorse (ABS) nel quadro del Regolamento europeo N 511/2014 EU e del Protocollo Internazionale di Nagoya

Plant genetic resources and Access Benefit Sharing (ABS) in the framework of the EU Regulation No. 511/2014 and Nagoya International Protocol

Lingua ufficiale interventi: italiano. Ingresso libero al pubblico fino ad esaurimento dei posti a sedere.
Programma previsto (al 9 sttembre 2015):
15.00-15.30 INTERVENTI DI APERTURA: Università di Pavia, MATTM, Federparchi
RELAZIONI tecniche
15.30-15.45 -Prof.ssa Carola Ricci (Docente di Diritto internazionale, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia e Associazione Giuristi dell'Ambiente). Le risorse fitogenetiche nella normativa internazionale (Trattato FAO, UPOV, proprietà intellettuale, ecc.)

15.45-16.15- MATTM, Arch. Anna Maria Maggiore, Direzione generale per la protezione dell’ambiente e del mare. Uso delle risorse fitogenetiche delle piante selvatiche.
16.15-16.45-MIPAAF. Uso delle risorse fitogenetiche delle piante coltivate (da confermare).
16.45-17.00- CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (da confermare).
17.00-17.15- Luciano di Martino e Oremo di Nino. Parco Nazionale della Majella. Esperienze pratiche di conservazione delle risorse fitogenetiche in un parco appenninico.
17.15-17.40-Prof.ssa Loretta Gratani, Università di Roma La Sapienza. La IUCN e
il protocollo di Nagoya, nell'ambito delle azioni di conservazione in/ex situ
della biodiversità.
17.40-18.00-Dr Costantino Bonomi. BGCI e il Protocollo di Nagoya
18.00-18.15 -Prof. Mauro Mariotti, RIBES Italia. La conservazione ex situ delle risorse fitogenetiche selvatiche in Italia.
18.15-18.30-Renato Inguera (Indena e Società italiana di scienze applicate alle piante officinali ed ai prodotti per la salute). Il punto di vista delle aziende che utilizzano piante per trasformati (prodotti cosmetici, integratori alimentari, ecc…..)
Dibattito
Evento pubblico collegato a:II International Plant Science Conference (IPSC)
“Not only food: sustainable development, agro-biodiversity conservation & human wellbeing”
110° CONGRESSO DELLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA ONLUS

( <a href=”http://www.societabotanicaitaliana.it/110/ita/detail.asp?idn=1399″ rel=”external”>http://www.societabotanicaitaliana. … p?idn=1399</a> )