Radico – Protagonista il grano antico, San Giuliano Terme (PI)
Da Wikipedia "Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica. Lo statuto dell'International Council of Museums lo definisce un'istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell'umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto."
Protagonista: il grano antico
Venerdì 28 Febbraio e Venerdì 7 Marzo
agricoltura familiare
22 Novembre 2013, New York – Le Nazioni Unite hanno nominato il 2014 Anno Internazionale dell'Agricoltura Familiare (International Year of Family Farming in inglese, acronimo IYFF ndt) per porre in risalto l'enorme potenziale degli agricoltori a livello familiare nella lotta alla fame e per la preservazione delle risorse naturali.
Con un piccolo appezzamento puoi coltivarti il grano da solo, imparando le semplici tecniche biologiche per la coltivazione e la raccolta, per portarlo poi ad un piccolo mulino che potrà trasformarlo in farina per pane e pasta. Due appuntamenti importanti, il 28 Febbraio ed il 7 Marzo, con due professionisti che credono fortemente al valore della coltivazione biologica.
A seguire una cena di degustazione a soli 15 euro, durante la quale annunceremo il programma di Marzo, basato sul riconoscimento, la raccolta e la preparazione in cucina delle erbe selvatiche e l'apertura dei prossimi punti RADICO, da quello sui pescatori, a quello sulla pasta, sugli olivi antichi ed i muretti a secco, sulla vita in Villa e la cucina, sull'olio, sull'acqua che macina, e la nostra partecipazione alle prossime fiere locali.
Certi che sarà una bella serata, all'insegna del piacere di mangiare, di bere, e di sostenere con questo l'ambiente e le produzioni etiche, ti aspettiamo.
Giuliano, Lucia, Andrea
chicchi di grano
VENERDI' 28 FEBBRAIO ORE 18
Agronomo esperto della coltivazione con tecniche biologiche, Giovanni Cerretelli ci presenterà i metodi più semplici per la coltivazione biologica non solo dei grani della tradizione, quali il Verna, il Gentil Rosso, Senator Cappelli etc., ma anche di cereali quali il monococco, il farro etc. A seguire il sig. Benito del Mulino di Rigoli spiegherà le tecniche di mietitura, raccolta ed essicazione per consentire la molitura al Mulino di Rigoli. E' un mulino con macine a pietra che può macinare la singola quantità anche se di produzione familiare. A seguire, buffet ed aperitivo con prodotti in terma. Partecipazione gratuita riservata ai soci. Non sei ancora socio? Ecco i vantaggi di essere socio.
C E N A D I D E G U S T A Z I O N E
VENERDI' 28 FEBBRAIO ORE 20
Crostini di pane Floriddia in salse varie e rigatino toscano
Pasta Floriddia di monococco alle cime di rapa
Lingua e guancia di vitello bio del Parco con contorno di patate, farro e legumi in salse varie
Budino di semolino all'arancia e cioccolato
Kiwi biologico az. Pacini
Caffè Huehuetenanga del Trinci di Buti
Vini di Alessandro Ceccanti
costo 15 euro – prenotazione obbligatoria (solo 25 posti) telefonando a Lucia Paoletti 349 7274045 l.paoletti@radico.it
VENERDI' 7 MARZO ORE 18
CLAUDIO POZZI
LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E NUTRIZIONALI DELLE FARINE DI GRANI ANTICHI come gestire le farine a bassa forza
Museo RADICO del Lavoro, dell'Intelligenza, della Civilità Contadina
Direttore: Giuliano Meini
Tel: 3396410863
e-mail: g.meini@radico.it
Web: <a href=”http://radico.it
via” rel=”external”>http://radico.it
via</a> A. de Gasperi, 3 San Giuliano Terme, Pisa<a href=”nhttps://www.facebook.com/radicicontadine
Tweets by giulianomeini
http://youtube.com/giulianomeini/videos” rel=”external”>nhttps://www.facebook.com/radicicontadine
Tweets by giulianomeini
http://youtube.com/giulianomeini/videos</a>