Progetto di costituzione della Fondazione Archeologia Arborea
Dopo una lunga riflessione, indotta dalle crescenti difficoltà di mantener viva l’eredità preservata, considerata la responsabilità di dare un futuro alle nostre preziose piante e alla memoria che queste portano con sé, con amici ed estimatori autorevoli abbiamo lavorato a un progetto che crediamo importante e innovativo.
Esso prevede l’auspicabile nascita di una Fondazione Archeologia Arborea onlus.
Sul sito <a href=”http://www.archeologiaarborea.org” rel=”external”>www.archeologiaarborea.org</a>, appena rinnovato, potrete trovare tutto il materiale illustrativo e le modalità di partecipazione a questa delicata fase di costituzione. Un Comitato Promotore si è formalmente costituito proprio con la finalità di costruire il progetto e di dar vita alla fondazione chiamata a realizzarlo.
Il 24 maggio p.v., alle ore 17,30, a Milano a Villa Necchi Campiglio, ospiti del FAI – Fondo ambiente Italia, in occasione della presentazione del libro ‘Frutti ritrovati’ (Mondadori Arte, 2011), il suddetto Comitato avvierà formalmente la raccolta dei fondi necessari alla costituzione della fondazione, illustrandone il progetto.
Rieleborato da Invito di
Isabella Dalla Ragione
Presidente del Comitato Promotore per la Fondazione Archeologia Arborea
Sono inoltre parte del Comitato Promotore: Prof. Francesco Bistoni, Magnifico Rettore dell’Università di Perugia, l’avv. Francesco Buccellato, Stefano Cimicchi, amministratore unico dell’Agenzia Regionale di Promozione Turistica dell’Umbria, Emile Frison, direttore generale di Bioversity International, Monica Guerzoni, giornalista RCS Corriere della Sera, Mario Marino, support officer FAO United Nations, Federica Micheli, dottore commercialista, Stefano Padulosi, di Bioversity International, Tommaso Sediari, Professore di Economia Agraria presso l’Università di Perugia, Rete Semi Rurali, Centro Internazionale Crocevia