Progetti multi-attore per la ricerca e l’innovazione in agricoltura: un’opportunità di dialogo
Partenariato Europeo per l’Innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura (PEI AGRI) promuove l’innovazione in agricoltura, favorendo la collaborazione tra ricercatori, imprenditori agricoli, aziende alimentari, imprese rurali, consulenti e altri soggetti coinvolti nel settore agro-alimentare.NLa politica della ricerca – attraverso il programma quadro Orizzonte 2020 – e la politica di sviluppo rurale -attraverso i Programmi di sviluppo rurale (PSR) – sono le principali fonti di finanziamento messe a disposizione dall’UE per il raggiungimento degli obiettivi del PEI AGRI. Orizzonte 2020 promuove l’attuazione di progetti multi-attore e network tematici, mentre i PSR la formazione dei Gruppi Operativi (GO) e l’attuazione dei loro progetti.NQuesti strumenti utilizzano un approccio comune basato sul modello di innovazione interattiva, ovvero la collaborazione tra attori diversi che assicuri l’utilizzo complementare di molteplici tipologie di conoscenza. Questo concorre alla creazione e alla diffusione di soluzioni innovative direttamente utilizzabili in azienda.NObiettivo principale del workshop “Progetti multi-attore per la ricerca e l’innovazione in agricoltura: un’opportunità di dialogo” è dare evidenza ai primi risultati di alcuni progetti di ricerca, al fine di identificare possibili opportunità per la costituzione di futuri GO e favorirne il trasferimento nella pratica aziendale.NQuesta opportunità di dialogo può inoltre stimolare la partecipazione dei GO a progetti multi-attore e a network tematici.NL’evento si rivolge principalmente a: Autorità di gestione regionali, imprese, organizzazioni professionali agricole, consulenti, cooperative, Università e Istituti di ricerca ed altri soggetti collegati al settore agro-alimentare.Ninfo e iscrizioni qui