Prima Mostrascambio Primavera delle piantine da orto e dei fiori, Castelnuovo Scrivia – AL
Castelnuovo Scrivia, 29 marzo 2015
Il prossimo appuntamento del circo elilu inaugura la collaborazione con Consorzio della Quarantina: lo scorso gennaio elilu ha partecipato al Mandillo dei semi di Ronco Scrivia, splendida esperienza di scambio e arricchimento umano, di semi e di saperi, nella quale abbiamo portato semi di grano Verna, gualdo e altre piante tintorie (grazie al prezioso aiuto di Antonello Brunetti).
Dalla giornata abbiamo riportato decine di varietà di semi che ora stanno germogliando nella nostra serra: un piccolo mondo che cresce a ogni palpito di Sole e di acqua grazie alla Terra e alla cura.
Con l’amico Massimo Angelini, filosofo della Terra, abbiamo pensato a un nuovo evento: le piantine nate dai semi del Mandillo di Ronco Scrivia saranno le protagoniste del banco di elilu alla Prima Mostrascambio Primavera delle piantine da orto e dei fiori. Si terrà domenica 19 aprile – dalle ore 10.00 alle ore 17.00 presso il circo di elilu. Sarà una giornata di scambio responsabile di piantine da orto: prendersi cura ed essere responsabili di qualcosa che è già vivo e sta per donarci nutrimento; di rose, essenze autoctone e arbusti: proteggere e rendere meravigliosi e accoglienti i territori rurali.
Grazie alla disponibilità di Massimo, dalle ore 10.00 alle 13.00 terrà il corso tecnico dedicato a selezione e rigenerazione delle patate La coltura delle patate. Recupero di vecchie varietà, selezione, mantenimento e produzione da seme. Il corso, gratuito ma a numero chiuso, è riservato a chi ha acquistato (o, durante il corso, acquista) il manuale di Giulio Catoni, La coltura delle patate, Pentàgora ed., Savona 2015, 208 pagine, 12 euro.
Il corso inizierà alle 10:00 in punto (orario svizzero), perciò si invita ad arrivare con qualche minuto di anticipo.
Mostrascambio è esposizione e scambio gratuito di semi autoprodotti, piantine da orto, tintorie, officinali, fiori, essenze autoctone e da siepe, lieviti di casa, antichi cereali, patate e frutti della tradizione.
L’appuntamento è dedicato ai contadini, agli ortolani per mestiere e per diletto, ai custodi di semi e a tutti gli appassionati del mondo e della cultura rurale.
Accesso libero e gratuito dalle ore 10.00 alle 17.00