Organizzatore

Rete Semi Rurali
Rete Semi Rurali
Telefono
348 19 04 609
Email
info@semirurali.net
Sito web
https://rsr.bio

Altri organizzatori

Società Toscana di Orticultura
Società Toscana di Orticultura
Telefono
055/20066237
Email
info@societatoscanaorticultura.it
Sito web
http://www.societatoscanaorticultura.it
Categoria

Data

Nov 06 2021
Expired!

Ora

10:00

Etichette

Comunità

PAESAGGIANDO – Firenze

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL VERDE URBANO

“Paesaggiando” è un viaggio fisico e culturale nella storia del paesaggio rurale ed urbano del territorio fiorentino realizzato attraverso un parallelismo storico e naturalistico tra Firenze città e Scandicci. Il filo conduttore delle tappe sarà il verde urbano, inteso come specchio culturale dei diversi momenti storici e sociali, e la sua evoluzione nel tempo in relazione alle esigenze dell’ambiente, della città e dei cittadini. Durante i due appuntamenti, sotto la guida della Società Toscana Orticoltura e di Rete Semi Rurali, i partecipanti scopriranno quindi un patrimonio culturale e vegetale nascosto, che dai Fiorentini viali dei Colli nati con l’ottocentesco “piano Poggi” li porterà fino alla moderne possibilità di gestione degli spazi verdi della città di Scandicci.

L’itinerario partirà dal Giardino delle Rose, punto di riferimento storico-paesaggistico  rispetto ai temi legati al giardinaggio e alla produzione vegetale in città. Percorreremo le “Rampe del Poggi”, sistema viario che connette le colline fiorentino al centro urbano ammirando la composizione botanica e gli aspetti scenografici legati al tema dell’acqua. Attraversando il quartiere storico di San Niccolò andremo a scoprire luoghi più intimi e significativi del verde cittadino attraverso la visita al Giardino Bardini che conserva al suo interno aspetti tipici della tradizione agricolo-rurale toscana. Il percorso ci condurrà all’interno della Biblioteca e Archivio storico della Società Toscana di Orticultura dove sono custodite oltre 7000 riviste di orticoltura, floricoltura e frutticoltura, vivaismo e giardinaggio della Toscana, dell’Italia e dello scenario internazionale. Ancora oggi questa sede racchiude un patrimonio fondamentale  per lo sviluppo e l’innovazione del verde urbano e delle tecniche agricole produttive con lo sguardo rivolto verso l’aspetto sociale, culturale e divulgativo dell’agricoltura e della cura del verde.

 

Il percorso è pensato per un pubblico di tutte le età e si svolgerà in ottemperanza delle vigenti normative sanitarie.

Numero massimo di partecipanti 25, per registrarsi iscriversi a questo link: https://forms.gle/UMW72XD1SdmDCbW16

INFO:
biblioteca@semirurali.net
+39 339 7976707

Locandina Paesaggiando

Tags: