Mostra nazionale del pomodoro 2016, Villafranca Lunigiana – LU
Biodiversità di forme, colori, dimensioni, sapori, in un grande evento
Il 21 agosto 2016, nella suggestiva cornice del Castello malaspiniano di Malgrate, nel Comune di Villafranca Lunigiana, si terrà la 4° edizione della Mostra Nazionale del Pomodoro, appuntamento tradizionale, tanto atteso da coltivatori, appassionati e visitatori da tutta Italia.
L’evento di quest’anno, ospiterà oltre mille varietà di pomodori, catalogate, provenienti da tutto il pianeta, sarà una finestra aperta sul mondo del pomodoro, la caratteristica dell’esposizione resterà quella di proporre le tante varietà antiche internazionali, le molte italiane storiche e tradizionali, ma non solo.
L’edizione 2016 si propone di primeggiare, non tanto in Italia, dove è la realtà di maggiore prestigio, per numero e varietà di cultivar esposte, ma a livello europeo, dove intende distinguersi tra le grandi mostre europee sul pomodoro.
La mostra, permetterà, di vedere, inoltre le ultime creazioni, frutto del lavoro di ricercatori e collezionisti a livello internazionale, gli incroci più eclatanti emersi dalla ricerca di settore.
In esposizione saranno presenti anche i grandi pomodori, con varietà che possono superare i 3 chilogrammi di peso, i pomodori ribes di pochi grammi, le molteplici varietà ciliegia, i tondi, gli oblunghi, le varietà a pera e non ultimo, il variegato mondo dei cuori di bue con i loro colori e dimensioni diverse.
L’esposizione permetterà una visione su forme, colori, dimensioni, che lascerà incantato il visitatore, ricordiamo che la mostra è OGM free (nessun pomodoro geneticamente modificato viene esposto).
La manifestazione è organizzata dai soci di Adipa Lunigiana, mentre le varietà di pomodori esposte sono messe a disposizione da circa cinquanta soci e collezionisti provenienti da tutta Italia.
In questo scenario, saranno presenti per la prima volta, la scrittrice e giornalista Mimma Pallavicini e il maestro giardiniere Carlo Pagani, vivaista, scrittore e giornalista, entrambi collaboratori del mensile “Gardenia”.
A corollario della esposizione, saranno organizzate conferenze e incontri grazie ai quali si potranno approfondite tecniche e metodologie di riproduzione, coltivazione e salvaguardia delle diverse cultivar.
Nell’edizione di quest’anno, sarà organizzata l’iniziativa “Il giro del mondo in ottanta ….. pomodori”, una mostra nella mostra, percorso per grandi e piccini per far conoscere da vicino le aree di provenienza mondiali del pomodoro e le curiosità ad essi legate.
Sarà, anche, possibile, grazie al supporto di alcuni esperti, partecipare a un percorso “sensoriale”, dove assaggiare varie tipologie di pomodori e scoprire che ogni varietà ha un gusto particolare, con note di dolcezza, acidità, sentori fruttati ed in alcuni casi sentori di affumicatura.
Per maggiori informazioni consultare il sito: mostradelpomodoro
L’ingresso alla manifestazione è libero
L’orario della esposizione è dalle ore 10,00 alle ore 19,00
Ufficio stampa Mostra nazionale del pomodoro