Metropoli Agricole 2020
Quale risposta alla crisi climatica?NNDal 2013 il convegno Metropoli Agricole si pone l’obiettivo di alimentare la riflessione e il confronto su un’agricoltura basata sul presidio del territorio, la riqualificazione del paesaggio, la sostenibilità dei processi produttivi, la salubrità delle colture, l’equità delle transazioni, la riduzione degli sprechi. L’edizione 2020, che si svolgerà mercoledì 26 Febbraio presso la Società Umanitaria di Milano, approfondirà la grande sfida ambientale del cambiamento climatico, che ci impone di intraprendere un’inversione di rotta in tutti i settori produttivi: tra questi l’agricoltura, che da un lato subisce le conseguenze della crisi climatica ma al contempo ne è responsabile.NLa mattinata si aprirà con un intervento di Veronique Chable (INRA, Francia), cui seguirà una sessione, moderata da Stefano Caserini, con importanti contributi scientifici da una parte e il racconto dei progetti sostenuti dalla Fondazione che stanno implementando strategie di adattamento e mitigazione. La sessione del pomeriggio vedrà invece alternarsi una serie di confronti aperti su alcuni temi chiave, quali l’impatto sul cambiamento climatico degli allevamenti, ma anche le nostre abitudini di consumo del cibo (tra gli ospiti Lisa Casali, influencer e scienziata ambientale), oltre a un dialogo tra le possibili risposte che il settore agroalimentare può fornire alla crisi climatica (tra agroecologia e intensificazione sostenibile).NIl programma completo è disponibile in allegato. Ingresso libero con registrazione al seguente link: metropoliagricole2020.eventbrite.itNDalle 18.30, andrà in scena la conferenza-spettacolo “A qualcuno piace caldo” di e con Stefano Caserini: un racconto scientifico della questione climatica affiancato da immagini, animazioni ed esecuzione al pianoforte (qui maggiori dettagli sull’iniziativa). L’ingresso è gratuito (fino a esaurimento posti), ma è vivamente consigliata la registrazione al seguente link: aqualcunopiacecaldo_metropoliagricole.eventbrite.itN