L’innovazione in agricoltura: soluzioni tecnologiche condivise e accessibili per sistemi agroalimentari sostenibili
Il progetto CAPSELLA si avvicina alla sua conclusione con un workshop finale a Milano.NNCAPSELLA (Collective Awareness PlatformS for Environmentally-sound Land management based on data technoLogies and Agrobiodiversity) finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon2020, mira ad aumentare la consapevolezza dei benefici che derivano dalla conservazione dell’agrobiodiversità e dall’applicazione dei principi dell’ecologia in agricoltura, sviluppando soluzioni informatiche ad hoc.NLa metodologia partecipativa, assicurata anche grazie all’organizzazione di una serie di eventi quali workshop e seminari, è riuscita a stimolare un confronto costruttivo fra i vari attori coinvolti ed a sviluppare nuove soluzioni informatiche quali la SOILapp che apportano sostanziali miglioramenti al panorama degli strumenti di ricerca e immagazzinamento e condivisione dati in tema di agrobiodiversità.NAl fine di presentare i risultati sviluppati e disponibili su smartphone e PC, sarà co-organizzato, con il patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione di OPERA (Osservatorio Italiano per l’Agroecologia) un workshop, a partecipazione gratuita, che si terrà a Milano l’8 maggio 2018 nell’ambito della Milano Food Week. Nel pomeriggio precedente sarà organizzata una visita nell’azienda agroecologica Cascina Forestina (Cisliano), durante la quale i partecipanti avranno la possibilità di assistere ad una dimostrazione interattiva della SOILapp.NIl workshop sarà aperto dal Dott. Andrea Magarini, Coordinatore di Milano Food Policy ed esponente del gabinetto del Sindaco del Comune di Milano che darà il benvenuto agli ospiti ed esporrà la linea di investimenti sull’innovazione da parte degli Enti locali, proseguirà con alcune presentazioni, fra cui quella della Dott.ssa Maria Luisa Paracchini del Joint Research Center della Commissione Europea e del direttore di OPERA, Prof. Stefano Bocchi, che affronteranno temi quali l’importanza di salvaguardare l’agrobiodiversità e promuovere l’agroecologia e come gli investimenti nell’innovazione per l’agricoltura sostenibile porteranno vantaggi sulla filiera dal suolo al cibo con indubbi vantaggi sulla qualità della vita dei cittadini. Nel pomeriggio, due tavole rotonde, a cui saranno invitati a parteciparetutti gli astanti, presenteranno le applicazioni ICT, sviluppate dal consorzio CAPSELLA.NPer ulteriori informazioni e per registrarsi vi invitiamo a visitare la pagina www.capsella.eu oppure a contattare il Dr. Tommaso Gaifami (OPERA).N* L’evento partecipa al programma di formazione continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali: 0,781 CFPNNL’evento è a partecipazione gratuita. Sarà disponibile la traduzione italiano-inglese. Si prega di registrarsi QUINNProgrammaNNlunedì 7 maggioN15 – 19 -Visita all’azienda biologica Cascina Forestina (Cisliano) e prova della vanga con la SOILapp sviluppata dal progetto CAPSELLA https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.capsella.soilhealth.spade_testN20 – Cena socialeNNmartedì 8 maggioNentro le 9 -Registrazione (La conferenza prevede la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano e viceversa)NUn nuovo paradigma per sistemi agricoli e filiere agroalimentari sostenibili -Moderatore: Stephen BeniansN-Consiglio metropolitano del cibo, Comune di Milano -Dr. Andrea MagariniBenvenuto da parte del Comune di Milano. Investimenti, stato dell’arte e risultati raggiunti nell’innovazione per filiere agroalimentari di qualità e sostenibili.N-Centro comune di ricerca della Commissione Europea – Dott.ssa Maria Luisa ParacchiniAgroecologia e agrobiodiversità: la visione della Commissione EuropeN-Osservatorio Italiano sull’Agroecologia OPERA – Prof. Stefano Bocchi e Fondazione Cariplo, consiglio amministrazione con delega all’ambiente- Sonia CantoniUn nuovo paradigma per l’agricoltura sostenibile: il ruolo della gestione dell’agrobiodiversitàN-TNO, Olanda – Dr. Christopher BrewsterLa digitalizzazione in agricoltura: il ruolo dell’accessibilità dei datiN-Progetto CAPSELLA- Prof. Yannis Ioannidis (Athena Research Centre, Grecia) e Prof. Paolo Bàrberi (Scuola Superiore Sant’Anna)Esperienze, risultati e applicazioni prodotte dal progetto CAPSELLANNpausa caffèNNDialogo tra il mondo dell’agricoltura sostenibile e quello dell’innovazione tecnologicaNDibattito fishbowl: brevi approfondimenti di esperti seguiti da interventi dei partecipantiparticipantsNModeratore:Dr. Vasileios Gkisakis (Agroecologiki, Greece)NGruppo 1: Domanda di partenza: Quali sono I bisogni di digitalizzazione per l’innovazione agroecologica?NRicercatori in agroecologia – Dr. Ambrogio Costanzo (Organic Research Center United Kingdom)NRappresentanti del mondo agricolo – Peter Paree (ZLTO, The Netherlands) – Stefano Soldati (Scuola di Pratiche Sostenibili)NEsperti del settore informatico – Diego Guidotti (AEDIT s.r.l., Italy) – CORALLIA e Eleni Kavallieratou, Gruppo vincitore del programma di accelerazione del progetto CAPSELLA per la creazione di una start-upNEnti locali – Dr. Andrea Magarini Consiglio metropolitano del cibo, Comune di Milano – Fondazione Cariplo, Italy -Sonia Cantoni, consiglio amministrazione-Delega: Ambiente – JRC EC, Maria Luisa ParacchiniNGruppo 2: Domanda di partenza: Politica “Open data”: opportunità e limiti per la gestione dati nell’agricoltura sostenibileNRicercatori in agroecologia – Andrea Beste (Institute for Soil Conservation and Sustainable Agriculture, Germany) – Christine Watson (SRUC U.K)NRappresentanti del mondo agricolo – Riccardo Bocci (DIVERSIFOOD project, EU) – Luca Conte (Esapoda, Italy)NEsperti del settore informatico – Christopher Brewster (TNO, The Netherlands) – Cristina Martellosio (WEMAKE, Italy)NEnti locali – Legambiente Lombardia #CambiamoAgricoltura – Damiano Di Simine – Arc2020 – Helene Schulze – Filippo Dadone – Programmazione Territoriale e Urbanistica – Regione LombardiaNNore 13 -Pranzo (Demo degli strumenti open data CAPSELLA disponibili)NNChe tipo di solutioni ICT servono per supportare la gestione e l’uso dell’agrobiodiversità? Discussione su requisiti e bisogniNWorld Café – tutti i partecipanti escogitano soluzioni alle grandi domande.Tavole rotonde (in parallelo) – Come migliorare la gestione dati per i vari utenti con gli strumenti informatici? (1) Agricoltori/consulenti (pratiche agronomiche, gestione della salute del suolo, scelta varietale ecc.) [RSR, SSSA, ZLTO, Agroknow] (2) Cittadini (legami con la filiera, trasparenza, qualità, soddisfazione dei consumatori) [WE DELIVER TASTE, Agroknow]NNGelato e caffèNSintesi delle discussioni dei gruppi di tavole rotonde e conclusion – Chair Dr. Tommaso Gaifami (OPERA e Agroecology Europe)NN