L’attualità della Convenzione Europea del Paesaggio nella prospettiva educativa
Seminario webinar di formazione per i docenti e nonNSeminario (webinar on TEAM platform)Nper partecipare all’iniziativa cliccare l’icona o digitare:https://bit.ly/2IkBuKoNore 14:30 Introduzione ai lavoriNPer una nuova cultura del PaesaggioAntonello Alici, CIRP, Università Politecnica delle MarcheNLa politica europea per il PaesaggioNNRicerca e didattica per la formazione dei landscape specialist.NTessa Matteini, Università di Firenze, UniscapeNLe politiche per il Paesaggio in ItaliaAnna Marson, Istituto Universitario di Architettura di VeneziaNIniziative regionali a vent’anni dalla CEP: il caso del VenetoBenedetta Castiglioni, Università di PadovaNRelazioniEsperienze di ricerca e formazione sul paesaggioAndrea Galli, direttore CIRP, Università Politecnica delle Marche,Ernesto Marcheggiani (CIRP)Azioni di ricerca e dialogo con le “popolazioni”. Storia e comunicazione “paesaggistica”Marco Cadinu, Università di CagliariCinque anni di Armonie Composte. Seminari sul paesaggio monasticoNGianmario Guidarelli, Elena Svalduz, Stefano Zaggia,Università di PadovaNIl paesaggio delle aree interne tra spopolamento e terremotiFrancesco Chiapparino, Università Politecnica delle MarcheNPercorsi formativi per l’architettura del PaesaggioGiorgio Peghin , Università di CagliariNIl corso di laurea magistrale in Scienze per il PaesaggioBenedetta Castiglioni, Università di PadovaNProgetti di valorizzazione dei paesaggi della Mosa:l’approccio sensibile nell’insegnamento e nella ricerca.Elisa Baldin, Rita Occhiuto, Université de LiègeNItalia Nostra per l’educazione al paesaggio, democratica, plurale, consapevoleMaria Rosaria Iacono, Italia Nostra