
La biodiversità agraria alla sfida del Farm to Fork
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA BIODIVERSITA’ DI INTERESSE AGRICOLO ED ALIMENTARE (Art. 14 legge 194/2015)
Convegno ONLINE su piattaforma Webex Meeting
Programma dei lavori
Ore 9,30 Saluto di Enrica Onorati, Regione Lazio, Assessora Agricoltura, Foreste, Promozione della filiera e della Cultura del Cibo, Pari opportunità
Ore 9,45 Vincenzo Montalbano, DISR3 – MiPAAF
La 194/2015 e il “farm to fork”: il ruolo della biodiversità agraria nei nuovi orientamenti di politica agricola dell’Unione;
Ore 10.00 Amadio Lancia, Regione Lazio
Ore 10,20 – Un primo bilancio sulla programmazione 2014/2020
Luca Buttazzoni, CREA ZA e focal point FAO
Dagli indici di erosione genetica ad una strategia di conservazione delle razze autoctone partecipata dai consumatori finali;
Ore 10,40 Silverio Grande, ASSONAPA
Le razze ovicaprine autoctone massima espressione della produzione sostenibile
Ore 11.00 Mara Nocilla, Gambero Rosso
Solo il salume salva il suino nero: evidenze e tendenze del consumo gourmet
Ore 11.20 Mario Ciaffi, UNITUSCIA
Le popolazioni di fagiolo del Lazio: una caratterizzazione funzionale al recupero delle varietà locali nell’alimentazione
Ore 11.40 Luciana Baldoni, CNR Perugia
La caratterizzazione degli olivi autoctoni del Lazio: basi genetiche della diversificazione produttiva per nuovi monovarietali
Ore 12.00 Claudio Di Giovannantonio, ARSIAL
La biodiversità in bottiglia: vitigni, superfici e volumi delle cantine del Lazio al lavoro sugli autoctoni
Ore 12.20 Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali
Autoproduzione delle sementi e tracciabilità delle produzioni: piccole filiere crescono
Ore 12,40 Conclusioni di Mario Ciarla, Presidente CdA ARSIAL
ARSIAL _ GIORNATA BIODIVERSITA’ _ LOCANDINA 2_A4 DEF