Incontro Tecnico e visita guidata ai campi sperimentali TENUTA DI CESA
La Regione Toscana, a partire dal giugno 2011, ha avviato un percorso che ha portato alla costituzione con Legge Regionale n. 80 del 2012 dell’Ente “Terre regionali toscane”, con l’obiettivo di riorganizzare e valorizzare il patrimonio agricolo regionale pubblico e privatoNAll’Ente “Terre regionali toscane”, che ha la propria sede legale a Firenze e sedi operative pressole Tenute di Alberese, Cesa e San Rossore, la Regione Toscana ha assegnato, tra l’altro, il compito di definire gli indirizzi operativi per la gestione ottimale dei beni del patrimonio agricolo-forestale,nonché la gestione delle aziende agricole regionali e di altre superfici assegnategli in gestione all’interno delle quali svolgere attività di ricerca applicata, sperimentazione e dimostrazione incampo agricolo e forestale. Con l’approvazione delle modifiche del regolamento della L.R. 64/2004, dal 9 aprile 2014 l’Ente”Terre regionali toscane” è subentrato alla Regione Toscana nella gestione della Banca Regionale del Germoplasma, nella gestione dei rapporti con i coltivatori custodi e con gli iscritti alla Rete diconservazione e sicurezza, in quanto beneficiario unico della Misura 10.2 del PSR 2014-2020.NCon l’iniziativa odierna si vuol far conoscere, ad operatori e tecnici del settore i risultati di alcuneattività in corso presso la Tenuta di Cesa ed in particolare :N- le strategie per il miglioramento genetico dei cereali- le opportunità offerte dal miglioramento genetico del cece per l’areale toscano;N- le prove della Rete nazionale di confronto varietale su frumento duro e tenero,- le prove condotte nell’ambito del progetto PIF, sottomisura 16.2 “Grani antichi nuove tecniche dicoltivazione”,N- le prove su germoplasma di mais e miglio per uso alimentare: gruppo operativo Varitoscan-clima,N- le attività progettuali sui frumenti teneri iscritti al Repertorio Regionale, di cui alla L.R. 64/04- alcune iniziative di valorizzazione del germoplasma toscano promosse da privati .NProgrammaNOre 9,00 Registrazione dei partecipantiNOre9,15 Apertura dei lavori ( Marco Remaschi – Assessore agricoltura Regione Toscana ) Relazioni coordina : Marco Locatelli – Direttore di Terre Regionali ToscaneN9,30 – Le popolazioni evolutive di frumento ( Stefano Benedettelli – Università di Firenze )9,45 – Marco Michahelles il suo contributo al miglioramento del frumento a 30 annidalla sua scomparsa ( Benito Giorgi – Comitato scientifico CERMIS )N10,00 – Pratiche agronomiche e risposte quali-quantitative delle vecchie varietà di frumento ( Marco Mancini – Marco Napoli – Università di Firenze )N10,15 – Nuove linee di cece tipo kabuli per la trasformazione industriale ( Paolo Casini – Università di Firenze )N10,30- Dalla conservazione alla valorizzazione di frumenti del germoplasma regionale nelleesperienze del : Mulino Cicogni – ( Siro Cicogni ) Associazione di Promozione Sociale Grani Antichi di Montespertoli ( Francesca Castioni )N11,00 – L’Aglione della Valdichiana: attività di caratterizzazione e prospettive di sviluppo ( Stefano Biagiotti – Università Telematica PEGASO )NOre11.15 Visita guidata Studio degli effetti del Biochar su produzione e qualità della granella in una provapluriennale su frumento tenero e duro ( Giacomo Certini , Marco Nocentini – Università di Firenze ) Le prove varietali nazionali di frumento tenero e di frumento duro(Luigi Fabbrini – Terre Regionali Toscane) Importanza e prospettive di miglioramento per le colture del miglio e mais perl’alimentazione umana: il gruppo operativo Varitoscan-clima ( Alessandro Calamai , Alberto Masoni – Università di Firenze )NOre12.30 Conclusione della VisitaNNPer ragioni organizzative è gradita la conferma della partecipazione Luigi Fabbrini e-mail: luigi.fabbrini@regione.toscana.itTenuta di Cesa Tel. 0575/842579 – Fax 0575-84258NAzienda di Cesa, Via Cassia 147, 52047 Cesa – Marciano della Chiana (AR)