Incontro di formazione su OGM organizzato da Rete Semi Rirali, Alessandria
MATERIALI
<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=4&lid=610″ rel=”external”>Dossier RSR seminario sugli OGM 14 novembre 2014</a>
<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=4&lid=611″ rel=”external”>Opuscolo Partecipatory Plant Breeding 2014</a>
<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=4&lid=614″ rel=”external”>Organismi Giornalisticamente Modificati – Introduzione</a>
<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=4&lid=615″ rel=”external”>Organismi Giornalisticamente Modificati – I parte</a>
<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=4&lid=616″ rel=”external”>Organismi Giornalisticamente Modificati – II parte</a>
<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=4&lid=617″ rel=”external”>Organismi Giornalisticamente Modificati – III parte</a>
<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=4&lid=618″ rel=”external”>Organismi Giornalisticamente Modificati – IV parte</a>
<strong>Obiettivi dell’incontro</strong>
L’obiettivo principale è di costruire un vero e proprio momento formativo sugli OGM e le nuove tecniche di miglioramento genetico in modo da costruire una conoscenza comune e condivisa tra i soci della RSR sul tema degli OGM e della ricerca in agricoltura. Inoltre, l’incontro sarà l’occasione per avere un confronto delle realtà territoriali che hanno lavorato sul tema OGM in modo da capire quali strategie hanno funzionato e che pratiche si possono realizzare nei diversi territori.
La giornata sarà quindi divisa in due momenti, uno di formazione di tipo seminariale e uno di informazione con una tavola rotonda cui parteciperanno vari invitati.
Formazione (9.30- 13.30)
Riccardo Bocci e Alberto Olivucci. Nei prossimi giorni elaboreranno uno schema di massima dei temi affrontare. La scelta di avere relatori della RSR è stata fatta per valorizzare le risorse interne della Rete, senza però venire meno all’obiettivo di avere un programma che sia scientificamente solido.
Informazione (15.00- 17.30)
Tiziano Fantinel di Coltivare condividendo. Inoltre è stata contattata di AIAB Friuli per verificare la disponibilità di Cristina Micheloni
<strong>Logistica</strong>
La sala dove potremmo sviluppare la parte formativa e la parte informativa può ospitare un centinaio di persone, è dotata di video proiettore, schermo tv da 60 pollici e impianto audio con microfoni. E’ riscaldata. Per quanto concerne i costi per il riscaldamento e l’elettricità abbiamo pattuito una cifra politica di 50 euro. Nell’eventualità ricevessimo molte adesioni, decidendolo anche a incontro avviato, avremmo la possibilità di spostarci nella sala grande (circa 400 persone) con poche variazioni di spesa, è evidente che se facesse molto freddo quest’operazione risulterebbe di più difficile applicazione.
La comunità di Don Gallo gestisce anche uno spazio ristorazione a poche centinaia di metri dalla sala dell’incontro. Per il pranzo abbiamo concordato un prezzo politico di 7 euro a persona > primo secondo dolce.
C’è la possibilità di fare dormire i partecipanti che ne hanno la necessità in un ostello convenzionato non molto distante al prezzo di 15/18 euro a persona